Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Demografia: il sorpasso degli over 60

by Giuseppe De Bartolo
26/10/2018
in Società e Demografia
A A
I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

L’Istituto di studi e ricerche Carlo Cattaneo, analizzando i dati Istat, ha certificato che in Italia nel 2018 si è avuto il sorpasso degli over 60, 28,7% della popolazione italiana, sugli under 30, 28,4%. Ciò dopo una lunga marcia iniziata nel lontano 1861, epoca in cui le percentuali di questi due contingenti di popolazione erano molto distanti, rispettivamente 60,6% e 6,5%. In questo flash ci sono una notizia buona e una cattiva. Esaminiamo quella buona. Gli anziani sono aumentati costantemente nel corso del tempo grazie a una migliore alimentazione della popolazione, a una migliore sanità: ricordiamo le riforme politico-sanitarie, come quella ospedaliera del 1968, e l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale nel cui ambito è stato creato il servizio di pediatria di famiglia. Grazie anche a un’informazione sanitaria più pervasiva, veicolata prima dalla radio e ora dalla TV dove sono sempre più numerose e corrette le rubriche di medicina e alla scuola che in passato è stata il luogo quasi esclusivo in cui era impartita l’educazione sanitaria. Tutto ciò ha avuto come conseguenza che contingenti sempre più numerosi di popolazione siano potuti arrivare alla vecchiaia e in migliore stato di salute. Ricordiamo che già dagli anni ’80 del 1800 in Italia si avvertono i primi progressi nell’aumento della sopravvivenza in generale e di quella infantile in particolare. Questi miglioramenti consentono al nostro Paese di transitare – anche se con ritardo rispetto ad altre nazioni dell’Europa settentrionale- da un vecchio regime demografico a uno nuovo che l’Italia completerà dopo un secolo. Oggi siamo uno dei paesi più longevi al mondo: un neonato ha un’aspettativa di vita che sfiora gli 81 anni se è maschio e di 85 se è femmina! Esaminiamo ora la notizia meno buona. Alla costante riduzione della mortalità ha fatto da contraltare un’altrettanta diminuzione della natalità. Senza andare molto indietro nel tempo, ricordiamo che le nascite in Italia sono in calo da nove anni: nel 2008 erano state 577 mila, nel 2017 sono state 464 mila, un nuovo minimo storico dopo quello precedente del 2016. Per i tre quarti, come sottolinea l’Istat nel Rapporto annuale 2018, la diminuzione va attribuita alla circostanza che escono dall’età feconda generazioni particolarmente numerose di donne. Il restante quarto è riconducibile alla diminuzione della propensione a procreare. Inoltre, si diventa genitori sempre più tardi. Per le donne, l’età media alla nascita del primo figlio, che era di 26 anni nel 1980, nel 2016 è di 31. Nel 2017 i nati con almeno un genitore straniero sono stati circa 100 mila, più di un quinto del totale, ma dal 2012 diminuisce anche il contributo alle nascite della popolazione straniera. Il numero medio di figli delle donne straniere resta più elevato di quello delle donne italiane (1,95 figli per donna rispetto a 1,27), ma diminuisce per effetto di una struttura per età più “vecchia” rispetto al passato e per i cambiamenti nella dimensione e composizione dei flussi migratori. Quindi più anziani e meno giovani fanno sì che l’Italia sia il paese più longevo ma anche il secondo paese più vecchio al mondo con quasi 170 anziani (persone di almeno 65 anni) ogni 100 giovanisimi (tra 0 e 14 anni). In altri paesi europei con problemi demografici simili ai nostri- come sottolinea Alessandro Rosina della università cattolica di Milano – la diminuzione quantitativa è compensata da un robusto rafforzamento qualitativo: più formazione, più ricerca e sviluppo. E’ questa la strada per preparare le giovani generazioni a cogliere le grandi opportunità di lavoro che la rivoluzione tecnologica, di cui siamo testimoni, sta creando soprattutto nel settore dell’economia della conoscenza. Quindi puntare sull’università e sulla scuola diventa una priorità per uscire dal declino. Ma di questa necessità non si ha traccia nel cosiddetto “contratto di Governo”


Pubblicato il 25/10/2018 su Il Quotidiano del Sud

Giuseppe De Bartolo

Giuseppe De Bartolo

già Professore Ordinario di Demografia presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" dell'Unical. Laureato in Scienze Statistiche e Attuariali presso l’Università di Roma nel 1966. Actuarial Student presso la Continental Assurance Co di Chicago nel 1967-1968. Ha conseguito la MaÎtrise in Demografia presso l’Università Cattolica di Lovanio (Belgio) nel 1979. E’ stato visiting professor presso le Università di North York (Ontario) e di Niznhi Novgorod (Russia). S’interessa di stima e previsione della popolazione, di demografia regionale e delle minoranze linguistiche, di migrazione internazionale, di demografia applicata (Business Demography). Ha pubblicato numerosi saggi su riviste nazionali e internazionali ed è membro delle più importanti società scientifiche che studiano i problemi della popolazione.

Related Posts

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

by Francesco Aiello
18/06/2025

Trent’anni rappresentano un orizzonte temporale sufficientemente ampio per valutare l’evoluzione strutturale di un sistema economico. Utilizzando dati macroeconomici a partire...

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

by Angelo Palmieri
13/06/2025

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis Angelo Palmieri¹ – Gianfranco Piombaroli² ¹ Sociologo ² Presidente Cooperativa...

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

by Angelo Palmieri
07/05/2025

Ogni mattina, un bambino si arrampica su una collina dell’entroterra calabrese come se salisse verso una promessa: una scuola che...

Demografia italiana: dal freddo al gelo?

Demografia italiana: dal freddo al gelo?

by Giuseppe De Bartolo
28/04/2025

Man mano che l’Istat aggiorna il Report su natalità e fecondità, come quello rilasciato il 31 marzo scorso, si rafforza...

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

by Francesco Aiello
01/03/2025

L’Italia affronta una crisi demografica profonda, con dinamiche differenti tra Nord e Sud. Mentre il Mezzogiorno perde popolazione a ritmi...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative