Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Corte dei conti UE: attenzione alle accelerazioni di spesa dei fondi europei

by Redazione
15/09/2018
in Mezzogiorno
A A
Corte dei conti UE: attenzione alle accelerazioni di spesa dei fondi europei

Per il periodo 2007-2013 lo Stato italiano ha ridotto il cofinanziamento dei fondi strutturali in Calabria di 1,29 miliardi di euro, determinando una riduzione del valore globale e degli effetti potenziali del POR. 

Secondo una relazione della Corte dei conti europea (n.17/2018) pubblicata il 13 settembre 2018, la Commissione europea e gli Stati membri dovrebbero fare un uso più efficace dei finanziamenti destinanti alla coesione. La Corte avverte che i ritardi nell’adozione del quadro normativo e la lenta attuazione dei piani di spesa spingono le amministrazioni nazionali a utilizzare rapidamente i fondi, talvolta a scapito della performance. Gli auditor della Corte hanno esaminato le spese sostenute nel periodo 2007-2013 e le azioni intraprese dagli Stati membri, con il sostegno della Commissione, per incrementare l’assorbimento[1] dei fondi. laddove erano stati individuati problemi. Sono state effettuate visite di audit in quattro Stati membri: Repubblica ceca, Ungheria, Italia e Romania. Le regioni italiane oggetto dell’ispezione, iniziata il 2 marzo 2016 e la cui reportistica finale è stata inviata alla Commissione europea a marzo 2018, sono state la Calabria e la Sicilia.

Avvio in ritardo. A livello generale è emerso che, per entrambi i periodi 2007-2013 e 2014-2020, l’adozione tardiva del quadro normativo ha comportato ritardi anche nei programmi operativi. Per il periodo 2007-2013, la maggior parte dei POR è stata approvata solo un anno dopo l’inizio del periodo di programmazione, determinando, inevitabilmente, un effetto a catena sull’impiego dei fondi. L’attuazione è iniziata lentamente nel periodo 2007-2013, ma ancor più lentamente nel 2014-2020. Inoltre, data la sovrapposizione dei due periodi di programmazione, gli Stati membri stavano ancora spendendo i fondi del periodo precedente quando era già cominciato il periodo di programmazione successivo.

Assorbimento dei fondi. Per migliorare le modalità di assorbimento dei fondi, gli Stati membri hanno rivisto i programmi, suddiviso i progetti in fasi e utilizzato i finanziamenti UE per cofinanziare progetti già finanziati a livello nazionale. La Corte osserva, tuttavia, che alcune di queste misure erano finalizzate principalmente all’assorbimento dei fondi e al rispetto delle norme, piuttosto che essere orientate al conseguimento di risultati. Inoltre, a parere della Corte,  le frequenti revisioni dei programmi inducono a dubitare della validità delle analisi su cui si era basato l’intero processo di programmazione. Infine, secondo gli auditors, la Commissione non ha una visione d’insieme esaustiva delle misure utilizzate o del relativo impatto, a causa delle insufficienti informazioni fornite dagli Stati membri e delle limitazioni dell’obbligo di informativa.

Tasso di cofinanziamento. Un ulteriore aspetto preso in esame dalla Corte dei conti UE riguarda l’aumento del tasso di cofinanziamento europeo come strumento che aiuta gli Stati membri a incrementare il tasso di assorbimento e riduce l’ammontare dei fondi a rischio di disimpegno. In questo modo, uno Stato membro può essere rimborsato in base al nuovo tasso di cofinanziamento per tutte le spese già dichiarate. L’aumento di detto tasso, inoltre, consente l’assorbimento immediato e rapido di fondi con effetto retroattivo.

In Calabria, risulta che per il periodo di programmazione 2007-2013 il tasso di cofinanziamento UE è stato aumentato dal 50% al 75% sui fondi strutturali e sul fondo sociale europeo. Questa operazione ha comportato una diminuzione complessiva del contributo nazionale di circa 1,29 miliardi di euro (286,8 milioni per il fondo sociale europeo e 999,4 milioni per gli altri fondi strutturali). Si tratta di risorse che lo Stato avrebbe dovuto versare per co-finanziare i progetti europei in Calabria e che, verosimilmente, ha destinato a diverse finalità. Un aumento del tasso di cofinanziamento europeo, infatti, allenta la pressione sul bilancio nazionale, in quanto diminuisce il contributo dello Stato membro pianificato inizialmente per il Programma Operativo, ma riduce il valore globale del POR stesso. Ciò significa che si contrae anche la portata degli interventi (in numero o dimensioni). È, quindi, possibile che ne discenda un impatto negativo su obiettivi e risultati raggiungibili dai POR.

Raccomandazioni. Le raccomandazioni della Corte alla Commissione europea sono le seguenti:

a) proporre alle autorità legislative un calendario per far sì che l’attuazione dei POR possa cominciare all’inizio del periodo di programmazione;

b) far sì che le revisioni dei programmi operativi siano basate su una valutazione solida ed esaustiva e che mirino a fornire migliori risultati;

c) monitorare l’assorbimento, individuare un assorbimento lento o rapido e valutare l’impatto delle misure;

d)  fare in modo che l’attenzione sia posta sul conseguimento di risultati.

Il rapporto completo è disponibile al seguente link: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/SR18_17/SR_ABSORPTION_IT.pdf

[ctt template=”9″ link=”5btG5″ via=”yes” ]Per il periodo 2007-2013 lo Stato ha ridotto il cofinanziamento dei fondi strutturali in Calabria di 1,29 miliardi di euro[/ctt]


[1] Per “capacità di assorbimento” si intende la capacità di uno Stato membro di spendere in modo efficiente ed efficace le risorse finanziarie che gli sono state assegnate. Gli Stati membri assorbono finanziamenti quando ricevono, a valere sul bilancio dell’UE, un pagamento a titolo di cofinanziamento di progetti ammissibili. Per restare focalizzati sul conseguimento di effettivi risultati, è fondamentale che gli Stati membri evitino di dover concentrare l’assorbimento di un notevole importo di fondi alla fine del periodo di programmazione, poiché la corsa ad assorbire fondi potrebbe indurre a non tenere in debita considerazione l’impiego ottimale delle risorse. Pertanto, anche se l’assorbimento è importante per conseguire gli obiettivi della politica, non è un fine in sé.

Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Related Posts

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

by Francesco Aiello
18/06/2025

Trent’anni rappresentano un orizzonte temporale sufficientemente ampio per valutare l’evoluzione strutturale di un sistema economico. Utilizzando dati macroeconomici a partire...

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

by Francesco Aiello
08/06/2025

Questa nota analizza l’evoluzione demografica ed economica della Calabria tra il 1995 e il 2023, confrontandola con le traiettorie del...

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

by Francesco Aiello
01/06/2025

Osservare le dinamiche del mercato del lavoro è come comprendere l’evoluzione di un sistema economico. Analizzare la forza lavoro, chi...

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

by Francesco Aiello
01/03/2025

L’Italia affronta una crisi demografica profonda, con dinamiche differenti tra Nord e Sud. Mentre il Mezzogiorno perde popolazione a ritmi...

Autonomia differenziata e il nodo irrisolto del regionalismo: quale futuro per l’Italia?

Autonomia differenziata e il nodo irrisolto del regionalismo: quale futuro per l’Italia?

by Carmelo Petraglia
01/03/2025

L’autonomia differenziata sembrava destinata a ridisegnare l’assetto delle politiche pubbliche in Italia. Per anni ha goduto di un consenso trasversale...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative