Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Coronavirus in Italia: verso la stabilizzazione del contagio?

by Francesco Aiello
08/04/2020
in Notizie, Società e Demografia
A A
Coronavirus in Italia: verso la stabilizzazione del contagio?

In Italia, il contagio da Coronavirus ha rallentato la sua corsa. E’ da qualche giorno che la curva epidemiologica ha cambiato inclinazione: in termini percentuali, le variazioni giornaliere delle persone contagiate diminuiscono da circa una settimana e questo spiega la concavità della curva che si osserva nella tratto finale della figura 1.

La crisi pandemica sembra essere, quindi, sotto controllo: le misure di distanziamento sociale hanno impedito che l’espansione dell’epidemia fosse più dirompente. Ora si attende lo scenario “crescita zero” del contagio giornaliero, prima che la curva inizi a scendere. La discesa potrà essere, però, molto lenta: secondo molti virologi, uno scenario relativamente rassicurante potrà verificarsi non prima della fine di Aprile. Da qui l’idea di pensare ad una Fase 2 e una Fase 3 prima di riaprire totalmente il paese. Fasi che ancora devono essere strutturate anche tenendo conto delle differenze regionali del curve del contagio: se la regione X diventa sicura prima delle altre non è chiaro perché non potrebbe anticipare l’abbandono del lockdown. Si parla spesso di gradualità pensando solo alle attività, come se i territori fossero estranei a qualsiasi valutazione sulla rischiosità del contagio.

La scomposizione dei contagiati. Per capire cosa potrebbe accadere nei prossimi giorni è utile guardare non solo alla curva epidemiologica, ma anche alla scomposizione dei contagiati in persone in isolamento domiciliare, pazienti in ospedale e  pazienti deceduti (per esclusione si ottengono i pazienti guariti).  Questa scomposizione è riportata in figura 1 (valori in percentuale sull’asse a sinistra).

Da un lato, la quota di persone decedute sul totale dei contagiati è cresciuta molto e solo negli ultimi giorni sembra essersi stabilizzata: sebbene il numero dei decessi stia crescendo in termini assoluti (in base ai dati della Protezione Civile del 7 Aprile 2020 i decessi sono 17127), la variazione percentuale giornaliera decresce, e il tasso di letalità fluttua da 3 giorni attorno al 12,5%.

Dall’altro lato, qualche segnale prudenzialmente rassicurante si ha  guardando alla quota di persone in ospedale che è cresciuta nelle prime due settimane dell’epidemia, mentre successivamente è diminuita con regolarità. Parallelamente, aumenta in modo sistematico la quota di persone positive in isolamento domiciliare (al 7 Aprile 2020, il 45% dei contagiati non ha sintomi tali da motivarne l’ospedalizzazione). Infine, tra le persone in ospedale la quota di  ricoverati in terapia intensiva era circa il 19%-20% ad inizio dell’epidemia e nel corso del tempo è gradualmente diminuita fino ad essere pari all’11,66% (interessando il 7 aprile 2020  ben 3792 pazienti).

Figura 1

Il caso calabrese. I dati nazionali riflettono evidentemente le dinamiche che si osservano in tutte le regioni italiane. La figura 2, per esempio, riporta i dati relativi alla Calabria. Al 7 Aprile 2020, degli 883 contagiati il 64% è in isolamento domiciliare e questa proporzione sta fluttuando sempre sopra il 60% da piu’ di due settimane. Diminuisce anche in modo regolare la quota di persone in ospedale e, tra queste, quelle che hanno bisogno di trattamenti in terapia intensiva. Accanto all’andamento della curva del contagio in Calabria (che è ben approssimata da una funzione logistica), la scomposizione dei contagiati calabresi consente di dire (prudenzialmente) che l’espansione dell’epidemia è sotto controllo e che la prosecuzione delle misure di contenimento servirà per stabilizzare l’andamento delle curve. Anche in Calabria dobbiamo avviarci con fiducia verso la riapertura graduale delle attività economiche e della vita sociale.

Figura 2
Francesco Aiello

Francesco Aiello

Francesco Aiello è Professore Ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" dell’Università della Calabria. Attualmente insegna "Politica Economica" al corso di Laurea in Economia ed "Economia Internazionale" al corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio. La sua attività di ricerca è centrata sui temi della Ricerca e dell’Innovazione, twin transition, dei divari di sviluppo in Italia e in Europa, sull’analisi micro-econometrica dell’efficienza e della produttività e sulla valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. E’ autore di numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Accanto all’attività prettamente accademica, si interessa di economia locale e di attività di divulgazione economica. Nell’estate del 2015 ha fondato OpenCalabria.com, uno spazio dedicato ai temi di “Economia e Politica dello Sviluppo” della Calabria.

Related Posts

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

by Francesco Aiello
18/06/2025

Trent’anni rappresentano un orizzonte temporale sufficientemente ampio per valutare l’evoluzione strutturale di un sistema economico. Utilizzando dati macroeconomici a partire...

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

by Angelo Palmieri
13/06/2025

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis Angelo Palmieri¹ – Gianfranco Piombaroli² ¹ Sociologo ² Presidente Cooperativa...

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

by Angelo Palmieri
07/05/2025

Ogni mattina, un bambino si arrampica su una collina dell’entroterra calabrese come se salisse verso una promessa: una scuola che...

Demografia italiana: dal freddo al gelo?

Demografia italiana: dal freddo al gelo?

by Giuseppe De Bartolo
28/04/2025

Man mano che l’Istat aggiorna il Report su natalità e fecondità, come quello rilasciato il 31 marzo scorso, si rafforza...

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

by Francesco Aiello
01/03/2025

L’Italia affronta una crisi demografica profonda, con dinamiche differenti tra Nord e Sud. Mentre il Mezzogiorno perde popolazione a ritmi...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative