Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Boom di richieste per la prima emissione del bond europeo SURE

L'Ue premiata sul mercato: la domanda ha superato l'offerta di 13 volte. SURE finanzierà gli stati per proteggere i lavoratori dagli effetti economici della pandemia da Coronavirus

by Redazione
21/10/2020
in Notizie
A A
Boom di richieste per la prima emissione del bond europeo SURE

BRUXELLES – La Commissione europea ha emesso la prima obbligazione sociale da 17 miliardi di € a titolo dello strumento SURE dell’UE per contribuire a proteggere i posti di lavoro e conservare l’occupazione. L’emissione comprende due obbligazioni, una da 10 miliardi di € con scadenza nell’ottobre 2030 e una da 7 miliardi di € con scadenza nel 2040. Gli investitori hanno mostrato forte interesse per questo strumento dal rating elevato: la domanda ha superato di 13 volte l’offerta disponibile e si è tradotta in condizioni di prezzo favorevoli per entrambe le obbligazioni.

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato: “Per la prima volta nella storia la Commissione emette obbligazioni sociali sul mercato per raccogliere fondi che contribuiranno a conservare l’occupazione. Si tratta di un passo senza precedenti, all’altezza del periodo eccezionale in cui ci troviamo. Non esitiamo davanti a nessuno sforzo per salvaguardare i mezzi di sussistenza dei cittadini europei. Sono lieta di sapere che i paesi duramente colpiti dalla crisi riceveranno sostegno in tempi brevi grazie allo strumento SURE.”

Johannes Hahn, Commissario europeo per il Bilancio e l’amministrazione, ha dichiarato: “Con questa operazione la Commissione europea ha compiuto un primo passo verso un ruolo da protagonista nei mercati mondiali dei capitali di debito. Il forte interesse degli investitori e le condizioni favorevoli di cui ha goduto il collocamento dell’obbligazione costituiscono un’ulteriore prova del grande interesse per le obbligazioni dell’UE. Il carattere di ‘obbligazione sociale’ dell’emissione ha contribuito ad attirare gli investitori che desiderano aiutare gli Stati membri dell’UE a sostenere l’occupazione in questi tempi difficili.”

Entrambe le obbligazioni sono state emesse a condizioni allettanti e corrispondenti all’enorme interesse suscitato. Il prezzo dell’obbligazione a 10 anni è stato fissato a 3 punti base al di sopra della media dei tassi swap all’acquisto e alla vendita (tasso mid-swap). Il prezzo dell’obbligazione a 20 anni è stato fissato a 14 punti base al di sopra del tasso mid-swap. I premi per nuova emissione definitivi sono stati stimati rispettivamente a 1 e 2 punti base per la tranche da 10 anni e per quella da 20 anni; entrambi i valori sono molto modesti per i volumi immessi sul mercato.

Si tratta di condizioni di prezzo interessanti per la più grande emissione di obbligazioni mai effettuata dalla Commissione e di un avvio positivo per il programma SURE. Le condizioni alle quali la Commissione prende a prestito vengono trasferite direttamente agli Stati membri beneficiari dei prestiti.

Le banche cui si è appoggiata la Commissione europea per questa transazione (che hanno agito congiuntamente come banche capofila) sono state Barclays (IRL), BNP Paribas, Deutsche Bank, Nomura e UniCredit.

I fondi raccolti saranno trasferiti agli Stati membri beneficiari sotto forma di prestiti che contribuiranno alla copertura dei costi direttamente connessi al finanziamento dei regimi nazionali di riduzione dell’orario lavorativo e delle misure analoghe adottate in risposta alla pandemia.

In tale contesto, la Commissione ha annunciato all’inizio del mese che avrebbe emesso obbligazioni sociali per l’intero importo delle obbligazioni SURE dell’UE, che può arrivare fino a 100 miliardi di €, e ha adottato un quadro per le obbligazioni sociali valutato da un organismo indipendente.

Contesto dello strumento SURE

Per il momento, 17 Stati membri riceveranno sostegno finanziario grazie allo strumento SURE per proteggere i posti di lavoro e l’occupazione. Il sostegno finanziario sarà erogato sotto forma di prestiti concessi dall’UE agli Stati membri a condizioni favorevoli.

I prestiti aiuteranno gli Stati membri a coprire i costi direttamente connessi al finanziamento dei regimi nazionali di riduzione dell’orario lavorativo e delle altre misure analoghe da essi introdotte in risposta alla pandemia, in particolare per i lavoratori autonomi. Grazie a SURE potrebbero essere finanziate anche alcune misure sanitarie, in particolare sul posto di lavoro, volte a garantire una ripresa sicura delle normali attività economiche.

Gli Stati membri possono ancora presentare richieste formali di sostegno a titolo dello strumento SURE, la cui dotazione complessiva arriva fino a 100 miliardi di € destinati alla protezione dei posti di lavoro e dei lavoratori colpiti dalla pandemia. La Commissione ha già proposto sostegno finanziario per 87,8 miliardi di € a titolo dello strumento SURE a 17 Stati membri.

Ulteriori dettagli sull’emissione

  • Prima dell’operazione, il 9 ottobre 2020 l’UE ha inviato una richiesta di offerta a 20 banche, informandole della propria intenzione di raccogliere importi elevati sui mercati.
  • Il mandato formale per l’emissione di due tranche è stato annunciato lunedì 19 ottobre alle ore 13:25 CET.
  • La negoziazione è stata aperta martedì 20 ottobre 2020 mattina alle ore 08:55 CET e chiusa alle ore 10:00 CET.
Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Related Posts

Vittorio Daniele (in memoriam)

Vittorio Daniele (in memoriam)

by Redazione
13/01/2025

Opencalabria si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa d​el Prof. Vittorio Daniele. La comunità scientifica perde uno studioso brillante​...

L’autonomia differenziata in «pillole»

L’autonomia differenziata in «pillole»

by Vittorio Daniele
26/01/2024

In cosa consiste l’autonomia «differenziata» o «rafforzata»? Si tratta di «forme e condizioni particolari di autonomia» che, secondo l’articolo 116...

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

by Redazione
17/05/2023

La lettura del testo di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso fa riemergere la complessità dell’analisi di un problema economico; perché...

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

by Redazione
15/04/2023

Segnaliamo il volume di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia (Carocci,...

Se e come il POR Calabria 2021-27 inciderà sul futuro della Calabria

Se e come il POR Calabria 2021-27 inciderà sul futuro della Calabria

by Redazione
01/02/2023

A dicembre 2022, la Commissione Europea ha approvato il POR Calabria 2021-2027, con una dotazione finanziaria di oltre 3,17 miliardi...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative