Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Sviluppo e qualità del contesto istituzionale

by Redazione
14/01/2022
in Notizie
A A
Sviluppo e qualità del contesto istituzionale

Come documentato da numerosi lavori empirici, la qualità del contesto istituzionale influenza in modo cruciale lo sviluppo economico a livello territoriale. Essa può influenzare in diversi modi la crescita economica, sia direttamente attraverso la produttività dei territori, sia indirettamente modificando gli incentivi ad accumulare capitale o investire in ricerca e innovazione. Anche a livello italiano, la qualità istituzionale è uno dei temi su cui più si è incentrato il dibattito di policy, tradizionalmente con riguardo al divario esistente tra aree all’interno del Paese, e più di recente con riferimento alla scarsa performance dell’economia italiana. Data la rilevanza di tale fenomeno, la sua misurazione a livello territoriale risulta pertanto utile a documentare gli attuali divari esistenti nel nostro Paese, e a comprendere possibili limiti competitivi nel confronto internazionale a svantaggio delle aree caratterizzate da una bassa qualità istituzionale. Nondimeno, la qualità istituzionale rimane un concetto difficile da misurare, anche per la sua natura multidimensionale e complessa. Per tale motivo, risulta utile usare diversi indicatori, dato che essi possono catturare dimensioni diverse dell’azione pubblica.

A tale scopo, lo studio(1) pubblicato da Giuseppe Albanese ed Elena Gentili su Regional Economy presenta un aggiornamento delle misure disponibili con dettaglio territoriale a livello nazionale. In particolare, la nostra ricognizione raccoglie 16 indicatori tratti dai lavori più noti e recenti tra quelli che, con riferimento al caso italiano, mirano a misurare la qualità delle istituzioni e/o dell’azione pubblica con dettaglio territoriale. Da un punto di vista metodologico, il lavoro mostra come esistono sia un’elevata eterogeneità spaziale degli indicatori, sia una relazione imperfetta tra singoli aspetti di qualità istituzionale. Come già indicato in Barone et al. (2017), qualora si voglia offrire una valutazione complessiva del fenomeno è dunque preferibile l’utilizzo di indicatori compositi, che tengono conto di un elevato numero di fattori sottostanti. A livello empirico, gli indicatori di qualità istituzionale mostrano differenze territoriali molto ampie che riflettono soprattutto (ma non solo) il classico divario Centro-Nord vs Mezzogiorno. Nel confronto internazionale, i divari tra regioni italiane risultano molto più ampi di quelli osservati in altri paesi; nondimeno, anche le regioni con qualità istituzionale migliore in Italia hanno un gap negativo rispetto a quelle degli altri principali paesi dell’area UE, riflettendo in particolare il ruolo del fattore “paese”.

 


1:  Giuseppe Albanese & Elena Gentili, 2021. “Indicatori territoriali di qualità delle istituzioni: un aggiornamento,” Regional Economy, vol. 5(3), 43-58


 

Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Related Posts

Vittorio Daniele (in memoriam)

Vittorio Daniele (in memoriam)

by Redazione
13/01/2025

Opencalabria si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa d​el Prof. Vittorio Daniele. La comunità scientifica perde uno studioso brillante​...

L’autonomia differenziata in «pillole»

L’autonomia differenziata in «pillole»

by Vittorio Daniele
26/01/2024

In cosa consiste l’autonomia «differenziata» o «rafforzata»? Si tratta di «forme e condizioni particolari di autonomia» che, secondo l’articolo 116...

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

by Redazione
17/05/2023

La lettura del testo di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso fa riemergere la complessità dell’analisi di un problema economico; perché...

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

by Redazione
15/04/2023

Segnaliamo il volume di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia (Carocci,...

Se e come il POR Calabria 2021-27 inciderà sul futuro della Calabria

Se e come il POR Calabria 2021-27 inciderà sul futuro della Calabria

by Redazione
01/02/2023

A dicembre 2022, la Commissione Europea ha approvato il POR Calabria 2021-2027, con una dotazione finanziaria di oltre 3,17 miliardi...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative