Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Rapporto Cerved: in Calabria a rischio 29 mila posti di lavoro causa COVID-19

Nel Mezzogiorno gli organici aziendali si ridurranno di 184 mila unità per effetto della pandemia

by Redazione
03/11/2020
in Notizie
A A
Rapporto Cerved: in Calabria a rischio 29 mila posti di lavoro causa COVID-19

CERVED ha presentato il rapporto “Osservitalia 2020” sulla condizione economico-finanziaria delle Piccole e Medie Imprese (PMI) Italiane. Secondo le simulazioni, per effetto del coronavirus in Calabria si potrebbero perdere oltre 29 mila posti di lavoro. L’analisi è stata condotta su 158 mila piccole e medie imprese italiane, di cui circa 132 mila piccole imprese e 26 mila medie imprese. Secondo il rapporto CERVED, i fatturati delle PMI italiane potrebbero subire un calo di 11 punti percentuali nel 2020 rispetto all’anno precedente.

Il COVID-19 – si legge nel rapporto – ha praticamente azzerato la nascita di nuove imprese nel mese di aprile e la natalità di start-up è diminuita soprattutto nei settori maggiormente colpiti dalla crisi, mentre è aumentata nei settori funzionali alla filiera della sanità. Pur in presenza di generalizzati effetti negativi, CERVED indica che la maggior parte delle PMI chiuderà il 2020 almeno in pareggio. Tuttavia, gli impatti negativi della pandemia sono concentrati nei settori più colpiti dall’emergenza sanitaria, tra cui la ristorazione, la moda, il turismo. Il fatturato del settore alberghiero crolla del 47% rispetto al 2019, -51,3% quello delle agenzie di viaggi e tour operator, -40% nel fatturato del settore fiere e dei convegni.

Importante per il dibattito di questi gironi è che Cerved ha simulato l’effetto di un secondo eventuale lockdown. Secondo le simulazioni sui bilanci delle imprese del campione CERVED, in questo scenario più severo, i ricavi delle PMI potrebbero diminuire in termini reali di 16,3 punti percentuali (mentre la riduzione sarebbe di 11 punti percentuali nello scenario di riferimento), il valore aggiunto di 26,7 punti (-14,2%) e il rapporto tra oneri finanziari e Mol potrebbe salire al 16,9% (15,5%).

Le analisi indicano che il calo dell’occupazione riguarderà in modo più pronunciato le regioni del Sud e dell’Italia centrale. Il Mezzogiorno sconta una maggiore fragilità del tessuto produttivo, con un maggiore impatto di default aziendali e una specializzazione in filiere come quella turistica, che richiederà una quota più alta di licenziamenti per mantenere una scala sostenibile. In base alle simulazioni CERVED, per effetto del Covid nel Mezzogiorno gli organici aziendali si ridurranno di 184 mila unità, pari all’8,9% dei 2 milioni di lavoratori impiegati nelle imprese oggetto di analisi alla fine del 2019. Nello scenario più severo, questo valore aumenterebbe a 255 mila (il 12,4%) di occupati nelle imprese del Sud. A livello di singole regioni, la perdita di occupati supererebbe sempre la media nazionale, con percentuali elevate in Sicilia (9,3% e 12,4%), Abruzzo e in Sardegna (9% e 12,3%).

In Calabria le società di capitale a rischio fallimento a causa del COVID-19 sono circa 24 mila e la pandemia potrebbre causare una riduzione dell’organico di oltre 9 mila addetti. La proiezione sul totale tra società di capitale, imprese individuali e società di persone indica una riduzione di organico di circa 29 mila addetti (cioè il 9% rispetto agli occupati nel 2019 pari ad oltre 318 mila). Nell’ipotesi di uno scenario peggiore, le imprese calabresi potrebbero registrare una riduzione dell’organico di oltre 40 mila addetti (-12% rispetto agli addetti del 2019).

A livello provinciale, l’impatto potenziale del COVID-19 sui tassi di occupazione potrebbe essere più ridotto in Calabria, Molise e Sicilia che, però partono già da tassi di occupazione molto bassi. A causa del Covid19, il tasso di occupazione raggiungerebbe valori bassissimi in tutto il Mezzogiorno. In particolare, nella provincia di Crotone   potrebbe essere pari al 27,7% (rispetto all’attuale 29,3%).

Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Related Posts

Vittorio Daniele (in memoriam)

Vittorio Daniele (in memoriam)

by Redazione
13/01/2025

Opencalabria si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa d​el Prof. Vittorio Daniele. La comunità scientifica perde uno studioso brillante​...

L’autonomia differenziata in «pillole»

L’autonomia differenziata in «pillole»

by Vittorio Daniele
26/01/2024

In cosa consiste l’autonomia «differenziata» o «rafforzata»? Si tratta di «forme e condizioni particolari di autonomia» che, secondo l’articolo 116...

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

by Redazione
17/05/2023

La lettura del testo di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso fa riemergere la complessità dell’analisi di un problema economico; perché...

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

by Redazione
15/04/2023

Segnaliamo il volume di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia (Carocci,...

Se e come il POR Calabria 2021-27 inciderà sul futuro della Calabria

Se e come il POR Calabria 2021-27 inciderà sul futuro della Calabria

by Redazione
01/02/2023

A dicembre 2022, la Commissione Europea ha approvato il POR Calabria 2021-2027, con una dotazione finanziaria di oltre 3,17 miliardi...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative