Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Lo stato di attuazione dei Fondi strutturali 2014-2020 in Italia

Ancora tante risorse e sempre meno tempo per impegnarle e spenderle

by Giorgia Marinuzzi e Walter Tortorella
26/10/2020
in Istituzioni, Mezzogiorno
A A
Lo stato di attuazione dei Fondi strutturali 2014-2020 in Italia

L’avanzamento finanziario del FESR e del FSE 2014-2020 in Italia(*). Con riferimento alle risorse finanziarie disponibili in Italia per la politica di coesione europea a valere sui Fondi strutturali (FESR e FSE) per il 2014-2020, queste ammontano complessivamente a poco più di 54,2 miliardi di euro, gestiti attraverso 59 Programmi Operativi di cui 12 a titolarità di amministrazioni centrali (Programmi Operativi Nazionali – PON) e 47 a titolarità delle amministrazioni regionali (39 Programmi Operativi Regionali – POR e 8 Programmi di Cooperazione Territoriale – PO CTE).

Secondo i dati dell’Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l’Unione Europea (IGRUE-RGS) riferiti al 30.06.2020, a fronte di 54,2 miliardi di euro disponibili in Italia, si registra un ammontare di risorse impegnate pari a oltre 34,1 miliardi di euro, corrispondente al 63% del programmato, ed un livello dei pagamenti ammessi pari a 18 miliardi di euro, il 33,2% della dotazione finanziaria (Tabella 1). Guardando ai singoli Fondi, in media l’FSE fa riscontrare risultati migliori, con impegni pari al 65% (contro il 61,8% del FESR) e pagamenti pari al 35,8% (contro il 31,6% del FESR)[1].

Sebbene i dati relativi alle spese possano sembrare molto in ritardo, occorre ricordare che l’attuale ciclo di programmazione 2014-2020 segue la regola di rendicontazione c.d. “n+3”, secondo la quale sarà possibile certificare le spese sostenute entro i 3 anni successivi dal momento dell’impegno (dunque al massimo entro il 2023).

La Tabella 2 mostra come lo stato di avanzamento dei Fondi differisca moltissimo in base alle categorie di regioni esaminate (più sviluppate, in transizione e meno sviluppate) e alle tipologie di Programmi Operativi (Nazionali o Regionali).

Le regioni più sviluppate sono mediamente più performanti, con percentuali di spesa intorno al 40%, a fronte di ritardi nelle altre regioni. Tuttavia, è importante considerare che i Programmi Operativi delle regioni meno sviluppate, intorno al 29% lato pagamenti, sono mediamente più dotati finanziariamente e con livelli di complessità degli interventi da realizzare sicuramente maggiori che nelle altre regioni.

Confrontando, invece, i POR e i PON si evidenziano differenze significative più sul fronte degli impegni che su quello dei pagamenti. Specialmente nel caso delle regioni in transizione ed in quelle meno sviluppate, la percentuale di impegni sulla dotazione finanziaria è più elevata nei Programmi gestiti dai Ministeri che in quelli a gestione regionale.

La minore performance in termini di pagamenti dei PON rispetto agli impegni trae probabilmente la propria spiegazione dalla maggior taglia di alcuni grandi progetti finanziati dai Programmi Nazionali, nonché dalla possibilità di attingere a progettualità già avviate, fattori che se, da una parte, facilitano l’impegno delle risorse, dall’altra, scontano inevitabili difficoltà in termini di spesa.

I POR delle regioni meno sviluppate e i progetti del POR Calabria. Nella successiva Tabella 3 sono riportate le dotazioni finanziarie e gli avanzamenti dei POR delle regioni meno sviluppate. La Puglia, con un Programma plurifondo, è la regione con le risorse programmate più elevate, pari a 7,1 miliardi di euro tra FESR e FSE; segue la Sicilia, con oltre 5 miliardi di euro, la Campania, con 4,95 miliardi, la Calabria, a quota 2,3 miliardi e la Basilicata con 840 milioni di euro. Tra tutte le regioni meno sviluppate è proprio la Basilicata, dunque, con la dotazione finanziaria più contenuta, a registrare gli avanzamenti di spesa più alti, superando addirittura il 42% dei pagamenti nel caso del FESR. Al contrario, il POR plurifondo della Calabria è quello in maggiore ritardo, con gli impegni pari al 48% del programmato e le spese a quota 27,7%.

Secondo i dati OpenCoesione[2] di giugno 2020 i progetti finanziati nell’ambito del POR Calabria sono 2.181 con risorse FESR e 678 con risorse FSE[3]. Gli ambiti tematici cambiano profondamente in base alla fonte di finanziamento (Tabella 4): nel caso del FESR le risorse si concentrano su 2 settori, ossia trasporti (33%) e tutela ambientale (31%); nel caso del FSE il 41% dei costi è associato a progetti in favore dell’occupazione, il 43% delle risorse per l’istruzione ed un 11% per l’inclusione sociale.

Data la dotazione finanziaria sbilanciata a favore del FESR, la strategia del POR è, dunque, quella di intervenire in Calabria con le risorse UE per migliorare le infrastrutture di trasporto e per la prevenzione dei rischi ambientali.

Nonostante manchino ancora 3 anni per ultimare pagamenti e relative rendicontazioni sarà necessario un grande sforzo, da parte di tutti gli attori coinvolti nel ciclo dell’attuazione dei progetti, affinché nessuna delle risorse a disposizione venga persa.


[1] Approfondimenti sul tema sono contenuti nella decima edizione del Rapporto IFEL, di recente pubblicazione, “La dimensione territoriale nelle politiche di coesione. Stato di attuazione e ruolo dei Comuni nella programmazione 2014-2020”, scaricabile al link seguente: https://www.fondazioneifel.it/documenti-e-pubblicazioni/item/10382-la-dimensione-territoriale-nelle-politiche-di-coesione-stato-di-attuazione-e-ruolo-dei-comuni-nella-programmazione-2014-2020-decima-edizione-2020
[2] Per la programmazione in corso assume il ruolo di portale unico nazionale per la pubblicazione di dati e informazioni sulle operazioni e sui beneficiari dei progetti cofinanziati dai Fondi SIE in base all’Accordo di Partenariato.
[3] Al netto dei progetti con più di un soggetto beneficiario.


(*) Le opinioni espresse hanno carattere personale e non impegnano in alcun modo la responsabilità dell’Istituto di appartenenza

 

Giorgia Marinuzzi

Giorgia Marinuzzi

Economista, è ricercatrice presso il Dipartimento Studi Economia Territoriale dell’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL). Esperta di economia dello sviluppo e del territorio, coordina gruppi di ricerca e cura rapporti di analisi dell’Istituto. Per il periodo di programmazione comunitaria 2014-2020 rappresenta IFEL nei Comitati di Sorveglianza del PON “Città metropolitane”, del PON “Governance e capacità istituzionale”, del PON “Infrastrutture e reti”, nonché nel “Comitato con funzioni di sorveglianza e accompagnamento per l’attuazione dei PO 2014-2020”. É autrice di numerosi articoli in materia di fondi strutturali, gestioni associate comunali e partenariato pubblico privato. Nell’anno accademico 2015/2016 ha collaborato all’attività didattica integrativa del corso “Laboratorio di analisi dei dati statistici per l'economia”, presso l’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze Politiche. Nel 2018 è stata docente nel Master “European funds manager: value chain per lo sviluppo territoriale”, presso la Link Campus University di Roma.

Walter Tortorella

Walter Tortorella

Economista, è Capo Dipartimento Studi Economia Territoriale della Fondazione IFEL. Esperto di politiche pubbliche e sviluppo economico è stato Direttore del Centro Documentazione e Studi dei Comuni Italiani ANCI-IFEL, Direttore Ufficio Studi della Fondazione Cittalia ANCI Ricerche. È autore di numerosi articoli in materia di public management e politiche di sviluppo. Tra le sue pubblicazioni più recenti: “Partenariato Pubblico Privato e Project Finance”, Maggioli, 2017; “Finanziare la crescita” con Marco Nicolai, Rubbettino, 2016; "Politica di coesione e questione urbana", Carocci editore, 2015; “Città metropolitane. La lunga attesa”, Marsilio, 2014.

Related Posts

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

by Michele Mercuri
03/04/2025

A fine maggio 2025, molti calabresi saranno chiamati a rinnovare le amministrazioni di 19 comuni. I cittadini sceglieranno il loro...

Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

by Francesco Aiello
27/03/2025

A fine maggio 2205 ,19 comuni calabresi saranno chiamati a rinnovare le proprie amministrazioni locali, in un voto che inciderà...

La proposta del Partito Democratico della Calabria e il vero nodo della fragilità amministrativa dei comuni

La proposta del Partito Democratico della Calabria e il vero nodo della fragilità amministrativa dei comuni

by Francesco Aiello
22/03/2025

La proposta del Partito Democratico della Calabria ha il merito di riportare al centro dell’agenda politica il tema del riordino...

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

by Francesco Aiello
01/03/2025

L’Italia affronta una crisi demografica profonda, con dinamiche differenti tra Nord e Sud. Mentre il Mezzogiorno perde popolazione a ritmi...

Autonomia differenziata e il nodo irrisolto del regionalismo: quale futuro per l’Italia?

Autonomia differenziata e il nodo irrisolto del regionalismo: quale futuro per l’Italia?

by Carmelo Petraglia
01/03/2025

L’autonomia differenziata sembrava destinata a ridisegnare l’assetto delle politiche pubbliche in Italia. Per anni ha goduto di un consenso trasversale...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La politica demografica del fascismo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

07/05/2025
Demografia italiana: dal freddo al gelo?

Demografia italiana: dal freddo al gelo?

28/04/2025
Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

03/04/2025
Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

27/03/2025
La proposta del Partito Democratico della Calabria e il vero nodo della fragilità amministrativa dei comuni

La proposta del Partito Democratico della Calabria e il vero nodo della fragilità amministrativa dei comuni

22/03/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative