Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Formazione e competenze specifiche per un’adeguata gestione delle foreste nella fase post Covid-19

by Redazione
12/10/2020
in Notizie
A A
Formazione e competenze specifiche per un’adeguata gestione delle foreste nella fase post Covid-19

L’8 e il 9 ottobre 2020 si è svolto a Serra San Bruno (VV) l’evento nazionale di lancio del progetto For.Italy – Formazione Forestale per l’Italia, realizzato in collaborazione con la Direzione generale dell’economia montana e delle foreste del MIPAAF, il CREA, la Rete Rurale Nazionale, l’IPLA Spa, la Regione Piemonte, la Regione Calabria, il Comune di Serra San Bruno e il Parco Naturale Regionale delle Serre.

Il progetto recepisce su tutto territorio nazionale il Decreto Ministeriale sulla formazione forestale (D.M. 4472 del 29.04.2020) e promuove la formazione e l’aggiornamento professionale degli operatori forestali per l’esecuzione degli interventi di gestione forestale, anche al fine di garantire la tutela dell’ambiente e la salvaguardia del territorio, definendone i criteri minimi da seguire. L’evento nazionale di lancio si è articolato in due attività: il convegno “Costruire le competenze dell’operatore forestale” e un cantiere dimostrativo in bosco.

La forestazione è un’attività che richiede competenze e professionalità specifiche e la tutela dei boschi non può essere effettuata con approssimazione, in quanto ne dipende il futuro della nostra credibilità e il nostro straordinario patrimonio boschivo.

In tale direzione diventa importante una pianificazione partecipata, sostenibile, integrata e multifunzionale del bosco, avvalendosi di professionisti formati e competenti. Si tratta di un percorso che è fondamentale per evitare che l’assenza della dovuta manutenzione dei territori e del loro patrimonio di verde possa diventare un problema per la sicurezza pubblica, e necessaria affinché le foreste possano esprimere al massimo la propria capacità di erogare servizi eco-sistemici, a beneficio dell’economia e del presidio dei territori e delle comunità forestali, per contrastarne e invertirne i fenomeni di abbandono e per favorire un benessere collettivo basato sull’utilizzo sostenibile e appropriato di queste risorse naturali rinnovabili.

Tutto ciò è in accordo alle direttrici comuni dettate dalla Commissione europea ai fini della redazione dei Piani Nazionali di Rilancio e Resilienza per garantire quella “transizione ambientale” prevista dal Recovery Fund.

Protagonisti di queste azioni diventano i Dottori Agronomi e Dottori Forestali che hanno le competenze necessarie per indicare le azioni da attuare, insieme a tutte le componenti coinvolte nella corretta gestione del nostro patrimonio forestale.


 

Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Related Posts

Vittorio Daniele (in memoriam)

Vittorio Daniele (in memoriam)

by Redazione
13/01/2025

Opencalabria si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa d​el Prof. Vittorio Daniele. La comunità scientifica perde uno studioso brillante​...

L’autonomia differenziata in «pillole»

L’autonomia differenziata in «pillole»

by Vittorio Daniele
26/01/2024

In cosa consiste l’autonomia «differenziata» o «rafforzata»? Si tratta di «forme e condizioni particolari di autonomia» che, secondo l’articolo 116...

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

by Redazione
17/05/2023

La lettura del testo di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso fa riemergere la complessità dell’analisi di un problema economico; perché...

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

by Redazione
15/04/2023

Segnaliamo il volume di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia (Carocci,...

Se e come il POR Calabria 2021-27 inciderà sul futuro della Calabria

Se e come il POR Calabria 2021-27 inciderà sul futuro della Calabria

by Redazione
01/02/2023

A dicembre 2022, la Commissione Europea ha approvato il POR Calabria 2021-2027, con una dotazione finanziaria di oltre 3,17 miliardi...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative