Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Vantaggi assoluti e comparati delle regioni italiane

by Antonio Aquino
30/03/2018
in Settori produttivi
A A

Utilizzando le stime sulle esportazioni delle regioni italiane nel 2017 pubblicate dall’Istat il 13 marzo 2018, è possibile svolgere un’analisi dei vantaggi assoluti e comparati delle diverse regioni italiane.  Come indicatore dei vantaggi assoluti, in termini di competitività all’esportazione, è qui utilizzato il valore delle esportazioni per abitante. Secondo le stime Istat, nel 2017 l’Italia ha esportato merci per un valore complessivo di 448,2 miliardi di euro[1]. Il grafico 1 evidenzia fortissime differenze competitive fra le  regioni italiane, e in particolare fra il Nord e il Mezzogiorno. Il valore delle esportazioni di merci per abitante è stato nel 2017  13.460 euro per abitante in Emilia Romagna e  soltanto 238 euro in Calabria! Valori superiori a 10.000 euro per abitante sono stati registrati in tutte le regioni del Nord, tranne il Trentino Alto Adige e la Liguria, mentre tutte le regioni del Mezzogiorno, tranne la Sardegna e la Basilicata, hanno registrato valori inferiori a 2100 euro per abitante. In percentuale della media italiana, il valore delle esportazioni per abitante è stato superiore al 145 per cento in Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Piemonte, mentre è stato inferiore al 50 per cento in tutte le regioni del Mezzogiorno tranne la Basilicata, con un minimo del 3 per cento per la Calabria.

 

La tabella 2 allegata illustra i risultati di un’analisi dei vantaggi comparati all’esportazione delle regioni italiane svolta utilizzando l’indice dei vantaggi comparati rivelati di Balassa, pari alla quota di ciascun prodotto nelle esportazioni totali di ciascuna regione, normalizzata per la quota dello stesso prodotto nelle esportazioni italiane complessive, moltiplicata per 100.  Valori dell’indice superiori o inferiori a 100 indicano, rispettivamente, vantaggi o svantaggi comparati. I vantaggi comparati delle regioni del Mezzogiorno, tranne la Basilicata e la Sardegna,  sono concentrati principalmente nei prodotti dell’agricoltura; la Basilicata ha vantaggi comparati molto forti nei minerali e negli autoveicoli, i vantaggi comparati di Sicilia e Sardegna sono soprattutto nei prodotti petroliferi raffinati. La Calabria registra un indice di vantaggio comparato molto elevato nelle attività di trattamento dei rifiuti, e valori elevati anche per prodotti alimentari e chimici. La Campania ha il vantaggio comparato più forte nei prodotti dell’industria alimentare, mentre la Puglia, dopo i prodotti agricoli, evidenzia forti vantaggi comparati nei prodotti farmaceutici e nei mobili.

Una significativa differenza evidenziata nella tabella 2 fra le regioni del Mezzogiorno e quelle del Centro Nord, riguarda la variabilità degli indici di vantaggio comparato fra i diversi settori. Questa variabilità è molto più elevata per le regioni del Mezzogiorno che per quelle del centro Nord; ciò segnala una capacità delle imprese del Centro-Nord di avere una buona capacità di esportare in gran parte dei settori produttivi, mentre le esportazioni del Mezzogiorno tendono ad essere concentrate in pochi settori produttivi.

 


[1] Le stime della Banca d’Italia pubblicate il 22 marzo 2018 forniscono un valore leggermente diverso:  438,3 miliardi di esportazioni di merci a fronte di 381,6 miliardi di importazioni, con un avanzo commerciale pari a 56,7 miliardi di euro.  Questo forte avanzo indica  una buona competitività complessiva dell’Italia, nonostante l’estrema debolezza competitiva di gran parte delle regioni del Mezzogiorno.

Antonio Aquino

Antonio Aquino

Professore Emerito di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia Statistica e Finanza DESF "Giovanni Anania" dell'Università della Calabria. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università L. Bocconi di Milano nel 1970. PhD presso la London School of Economics. Nel 1987 ha ricevuto il Premio Saint Vincent per l’economia.

Related Posts

Più mercato per superare la stagnazione: su cosa puntare per dare una prospettiva all’economia della Calabria

Più mercato per superare la stagnazione: su cosa puntare per dare una prospettiva all’economia della Calabria

by Francesco Aiello
16/11/2024

Negli ultimi dieci anni, l’economia della Calabria è stata in stagnazione: il valore aggiunto ha fluttuato intorno ai 28 mld...

Il settore delle nocciole in Italia dal 2010 al 2020: anni di profonde trasformazioni strutturali

Il settore delle nocciole in Italia dal 2010 al 2020: anni di profonde trasformazioni strutturali

by Francesco Aiello
01/12/2023

Questa nota riporta una breve descrizione delle caratteristiche strutturali del settore della corilicoltura italiana, fornendo un quadro dettagliato delle dinamiche...

L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

by Vittorio Daniele
04/08/2022

Spinta dall'aumento dei costi del gas naturale e del petrolio, l'inflazione ha raggiunto il massimo da quasi 40 anni. Il...

Aziende agrituristiche in Calabria: pasti e alloggio non sono più sufficienti

Aziende agrituristiche in Calabria: pasti e alloggio non sono più sufficienti

by Francesco Aiello
15/11/2020

Aziende agrituristiche in Calabria: pasti e alloggio non sono più sufficienti. Utilizzando alcuni recenti dati pubblicati dall'ISTAT, questa nota mostra...

La Calabria e i Sustainable Development Goals: il ruolo dell’agricoltura biologica e del turismo rurale

La Calabria e i Sustainable Development Goals: il ruolo dell’agricoltura biologica e del turismo rurale

by Redazione
15/05/2020

La sintesi della discussione su Agricoltura: ripartire con un nuovo modello di sviluppo è a cura di Francesco Cufari (Presidente Federazione...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Demografia e scolarità in Italia e in Calabria. Passato e futuro

    Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative