Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Sostienici
  • Contattaci
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Sostienici
  • Contattaci
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result
Home Internazionalizzazione

Primo trimestre 2018: esplodono le esportazioni della Calabria

by Francesco Aiello
13/06/2018
in Internazionalizzazione, Mezzogiorno
Primo trimestre 2018: esplodono le esportazioni della Calabria
194
SHARES

Il 12 giugno 2018 l’Istat ha pubblicato i dati delle esportazioni italiane relative al primo trimestre 2018. Se si fa riferimento all’ultimo trimestre del 2017, le esportazioni diminuiscono in tutte le aree del paese: la riduzione è pari a -4-4% per le regioni meridionali, -4,6% per il Nord-est, -1,8% per il Centro e -0,3% per il Nord-ovest. Tuttavia, il confronto più utile è quello con il primo trimestre del 2017. Depurando, quindi, i dati dall’effetto congiunturale, l’Istat calcola che la crescita tendenziale delle esportazioni italiane è pari al 3,3% ed è molto elevata nel Nord-ovest (+5,3%), nel Nord-est (+4,0%), e nel Mezzogiorno (+3,9%). Nelle regioni del Centro d’Italia, le esportazioni sono in linea con il corrispondente periodo del 2017 (+0,5%).

Su base regionale, è di particolare interesse focalizzare l’attenzione sulle esportazioni della Calabria, le quali fanno registrare un incredibile aumento pari a +34,3% rispetto al I trimestre del 2017. Se nei primi tre mesi del 2017 le esportazioni della Calabria ammontavano a 104 milioni di euro, nel periodo gennaio-marzo 2018 l’export regionale è stato pari a 139milioni di euro. Le altre regioni più dinamiche sono la Valle d’Aosta (+19,2%), la Sicilia (+9,5%) e la Campania (+8,3%). La figura 1 mostra come per alcune regioni, la crescita tendenziale sia molto bassa, se non addirittura negativa.

Queste variazioni devono essere valutate con estrema cautela, poiché i valori di riferimento delle esportazioni calabresi sono ancora estremamente bassi: la regione assorbe una quota di circa lo 0,1% delle esportazioni nazionali (dato confermato nel primo trimestre 2018). Tuttavia, l’incremento che si è osservato in questi primi tre mesi dell’anno segnala una certa dinamicità dell’export regionale, la cui variazione tendenziale è di gran lunga superiore a quella delle altre regioni.

Se il dato dovesse essere confermato nei prossimi trimestri, allora si potrebbe sostenere con un minimo di attendibilità che le produzioni regionali iniziano a collocarsi con successo in qualche nicchia di interesse dei mercati internazionali. Solo allora potremo dire che la regione ha iniziato a crescere.

Francesco Aiello

Francesco Aiello

Francesco Aiello è professore ordinario di Politica Economica presso l’Università della Calabria. Attualmente insegna "Politica Economica" al corso di Laurea in Economia ed "Economia Internazionale" al corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio. La sua attività di ricerca è centrata sui temi della Ricerca e dell’Innovazione, dei divari di sviluppo in Italia e in Europa, sull’analisi micro-econometrica dell’efficienza e della produttività e sulla valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. E’ autore di numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Accanto all’attività prettamente accademica, si interessa di economia locale e di attività di divulgazione economica. Nell’estate del 2015 ha fondato OpenCalabria.com, uno spazio dedicato ai temi di “Economia e Politica dello Sviluppo” della Calabria.

Related Posts

Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

by Redazione
23/11/2019

Pubblichiamo alcuni brani del volume di Vittorio Daniele "Il paese diviso. Nord e Sud nella Storia d’Italia", (Rubbettino, 2019). Pur...

Crisi e rinascita dell’euro: lezioni per il Mezzogiorno

Crisi e rinascita dell’euro: lezioni per il Mezzogiorno

by Antonio Aquino
06/11/2019

La conclusione del mandato di Mario Draghi come Presidente della BCE ha rappresentato l’occasione per ricordare il suo contributo fondamentale...

Il rapporto Svimez 2019 sull’economia del Mezzogiorno e la bassa crescita del paese

Il rapporto Svimez 2019 sull’economia del Mezzogiorno e la bassa crescita del paese

by Francesco Aiello
04/11/2019

La bassa crescita del paese. Il rapporto Svimez 2019 sull'economia del Mezzogiorno indica che la variazione del PIL del Mezzogiorno...

C’è posta per te: investimenti pubblici nazionali e fondi strutturali

C’è posta per te: investimenti pubblici nazionali e fondi strutturali

by Carmelo Petraglia
28/10/2019

Il Governo italiano è stato richiamato dalla Commissione europea al rispetto di un importante principio alla base del funzionamento dei...

Le differenze Nord-Sud nella produttività e nei salari

Le differenze Nord-Sud nella produttività e nei salari

by Vittorio Daniele
17/09/2019

Il tema dei divari Nord-Sud nella produttività e nei salari ha grande rilevanza anche per le implicazioni di politica economica...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Sport invernali in Calabria: il caso Lorica

    Sport invernali in Calabria: il caso Lorica

    97 shares
    Share 39 Tweet 24
  • Sport Invernali in Calabria. Il caso Camigliatello Silano

    77 shares
    Share 31 Tweet 19
  • La sanità in Calabria: fino a quando sarà sostenibile?

    57 shares
    Share 23 Tweet 14
  • Gruppi di Azione Locale (GAL). Stare in prima linea nella gestione dello sviluppo del territorio

    56 shares
    Share 22 Tweet 14
  • Il rapporto Svimez 2019 sull’economia del Mezzogiorno e la bassa crescita del paese

    69 shares
    Share 28 Tweet 17

Gli ultimi articoli

La sanità in Calabria: fino a quando sarà sostenibile?

La sanità in Calabria: fino a quando sarà sostenibile?

25/11/2019
Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

23/11/2019
Sport Invernali in Calabria. Il caso Camigliatello Silano

Sport Invernali in Calabria. Il caso Camigliatello Silano

20/11/2019
Premio Conti Pubblici Territorali a Francesco Foglia

Premio Conti Pubblici Territorali a Francesco Foglia

15/11/2019
Gruppi di Azione Locale (GAL).  Stare in prima linea nella gestione dello sviluppo del territorio

Gruppi di Azione Locale (GAL). Stare in prima linea nella gestione dello sviluppo del territorio

14/11/2019

Seguici

  • 1k Follower
  • 4.6k Fans
  • 294 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

previous arrow
next arrow
Slider

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Sostienici
  • Contattaci

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative