Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

I sistemi locali della Calabria nel Rapporto Annuale 2018 dell’ISTAT

by Francesco Aiello
16/05/2018
in Lavoro e Occupazione, Mezzogiorno
A A
Salari, investimenti e produttività nel Mezzogiorno

La pubblicazione del Rapporto Annuale 2018 dell’ISTAT consente di focalizzare l’attenzione su alcune dinamiche territoriali dello sviluppo attraverso l’uso dei dati dei sistemi locali del lavoro. Si tratta di ambiti territoriali definiti in base alla mobilità degli individui e alla localizzazione delle imprese.[1] . Attraverso l’integrazione di informazioni relative alla struttura produttiva, alla dinamica demografica, alle forme dell’insediamento residenziale e della geografia funzionale dei sistemi locali, l’ISTAT individua 611 sistemi locali e ne propone due classificazioni.

La prima classificazione fa riferimento alle caratteristiche socio-demografiche (struttura demografica, dinamica di popolazione, forme di insediamento residenziale) e, in base a questo criterio, il territorio italiano viene suddiviso in 7 gruppi (Figura 1, panel B): le città del Centro-nord; la città diffusa; il cuore verde; i centri urbani meridionali; i territori del disagio; il Mezzogiorno interno e l’altro Sud.  La seconda classificazione fa riferimento alla specializzazione produttiva dei territori, i quali vengono raggruppati in 1) i sistemi locali del made in Italy; 2) i sistemi locali della manifattura pesante; 3) i sistemi locali non manifatturieri; 4) i sistemi locali non specializzati.

Un’interessante informazione che si ottiene dalla geografia dei SL è data dalla scomposizione delle dinamiche nei periodi 2008-2013 e 2013-2017 rispetto agli andamenti di occupazione e disoccupazione dei singoli sistemi. Prendendo in considerazione le variazioni dell’occupazione si ottengono 4 gruppi:

  • 1) Vincenti, i sistemi che presentano un aumento/stabilità dell’occupazione nei due periodi;
  • 2) Instabili, con un aumento/stabilità dell’occupazione rispetto al 2008 ma con una diminuzione tra il 2013 e il 2017, presenti esclusivamente al Centro nella misura del 16,5 per cento;
  • 3) In ripresa, con minore occupazione rispetto al 2008, ma in aumento negli ultimi quattro anni;
  • 4) Perdenti, che presentano una diminuzione dell’occupazione sia rispetto al 2008 sia nel periodo 2013-2017

Una rappresentazione dei risultati di quest’analisi è fornita dalla figura 1, panel A. In estrema sintesi, si noti come TUTTI i sistemi locali della Calabria ricadano nel gruppo di quelli in ripresa. Si tratta di territori con minore occupazione rispetto al 2008, ma in aumento negli ultimi quattro anni. Persiste, però, il divario con molte aree del paese in cui è concentrata la presenza di sistemi locali cosiddetti vincenti, ossia con dinamiche occupazionali in regolare crescita. Da notare che molti SL “vincenti” si hanno anche in Campania e in Basilicata, e se ne ha traccia in Puglia, Sicilia e Sardegna.  La Calabria è monocolore.

 


[1] I SL “consentono di approssimare meglio i perimetri di relazioni, reti, scambi e flussi che caratterizzano i luoghi ovvero una dote infrastrutturale sociale, economica che concorre all’affermazione dell’individuo. È tuttavia altrettanto chiaro che per costruzione i sistemi locali tengono conto soltanto dell’aspetto, ancorché fondamentale, dell’utilizzazione dello spazio da parte dei cittadini dovuto alla mobilità giornaliera per lavoro” (ISTAT, 2018, pag. 126)

Francesco Aiello

Francesco Aiello

Francesco Aiello è Professore Ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" dell’Università della Calabria. Attualmente insegna "Politica Economica" al corso di Laurea in Economia ed "Economia Internazionale" al corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio. La sua attività di ricerca è centrata sui temi della Ricerca e dell’Innovazione, twin transition, dei divari di sviluppo in Italia e in Europa, sull’analisi micro-econometrica dell’efficienza e della produttività e sulla valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. E’ autore di numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Accanto all’attività prettamente accademica, si interessa di economia locale e di attività di divulgazione economica. Nell’estate del 2015 ha fondato OpenCalabria.com, uno spazio dedicato ai temi di “Economia e Politica dello Sviluppo” della Calabria.

Related Posts

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

by Francesco Aiello
18/06/2025

Trent’anni rappresentano un orizzonte temporale sufficientemente ampio per valutare l’evoluzione strutturale di un sistema economico. Utilizzando dati macroeconomici a partire...

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

by Francesco Aiello
08/06/2025

Questa nota analizza l’evoluzione demografica ed economica della Calabria tra il 1995 e il 2023, confrontandola con le traiettorie del...

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

by Francesco Aiello
01/06/2025

Osservare le dinamiche del mercato del lavoro è come comprendere l’evoluzione di un sistema economico. Analizzare la forza lavoro, chi...

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

by Francesco Aiello
01/03/2025

L’Italia affronta una crisi demografica profonda, con dinamiche differenti tra Nord e Sud. Mentre il Mezzogiorno perde popolazione a ritmi...

Autonomia differenziata e il nodo irrisolto del regionalismo: quale futuro per l’Italia?

Autonomia differenziata e il nodo irrisolto del regionalismo: quale futuro per l’Italia?

by Carmelo Petraglia
01/03/2025

L’autonomia differenziata sembrava destinata a ridisegnare l’assetto delle politiche pubbliche in Italia. Per anni ha goduto di un consenso trasversale...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Demografia e scolarità in Italia e in Calabria. Passato e futuro

    Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative