Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

SVIMEZ: il ruolo delle amministrazioni decentrate nell’attuazione del PNRR

by Redazione
01/12/2021
in Mezzogiorno, Notizie
A A
SVIMEZ: il ruolo delle amministrazioni decentrate nell’attuazione del PNRR

svimez mezzogiorno comuni anci pnrr

47
SHARES

Il 30 novembre 2021, è stato presentato a Roma il Rapporto SVIMEZ 2021 sull’economia e la società del Mezzogiorno. Tra i coordinatori del Rapporto, Carmelo Petraglia, membro della Redazione di Opencalabria e del Comitato Editoriale di Regional Economy

Come già anticipato ieri, secondo le valutazioni della SVIMEZ le misure di politica economica (legge di Bilancio 2021 e 2002 e PNRR) contribuiranno in modo rilevante alla crescita del PIL dell’Italia. La SVIMEZ prevede una crescita cumulata del PIL pari al 14,8% fino al 2024. Le politiche contribuisco fino al 47% di questa crescita. L’impatto però è diverso tra le diverse aree del paese: il Mezzogiorno crescerà del 12,4% fino al 2024, mentre la crescita prevista per il Centro-Nord è pari al 15,6%. Diverso è anche il contributo delle politiche: le policy pesano per il 58,1% della crescita cumulata del Sud e per il 45% nel Centro-Nord.

Va sottolineato che le stime SVIMEZ si basano sull’ipotesi che venga rispettato l’impegno programmatico di destinare il 40% delle risorse del PNRR alle regioni del Mezzogiorno.

Come è importante ricordare che il conseguimento degli obiettivi di spesa non va guardato come un «fine» in sé ma come un «mezzo» che consenta, garantite le condizioni attuative necessarie a tradurre gli stanziamenti in spesa effettiva, di raggiungere target di servizi adeguati a correggere gli squilibri tra territori tenendo conto sia della disponibilità di infrastrutture economiche e sociali, sia della quantità e qualità dei servizi da offrire «a regime» con continuità. Il PNRR è, infatti, un programma performance based, finalizzato a raggiungere obiettivi concreti: non va solo “certificata” la spesa come per i fondi strutturali, vanno conseguiti risultati.

Le Amministrazioni decentrate saranno responsabili dell’attuazione di una quota rilevante degli investimenti finanziati dal PNRR. Perciò il Rapporto SVIMEZ dedica particolare attenzione al tema della sotto-dotazione di personale qualificato che pesava, soprattutto negli Enti territoriali del Mezzogiorno, sull’efficacia dell’azione pubblica ben prima che la pandemia portasse alla luce le debolezze di una macchina amministrativa che nei prossimi anni sarà impegnata nell’attuazione del PNRR. La rigenerazione del settore pubblico è oggi condizione abilitante per realizzare l’enorme azione di accelerazione della spesa che richiederà l’attuazione del PNRR.


 

Redazione

Redazione

Related Posts

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

by Redazione
21/03/2022

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia è il titolo del convegno organizzato dalla Svimez e dall’associazione OpenCalabria, con...

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

by Redazione
15/03/2022

La nomina a Capitale europea della cultura può rappresentare, per una città e il suo territorio, un’importante opportunità di sviluppo,...

Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?

Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?

by Angelo Palmieri
25/02/2022

 Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti? di Angelo Palmieri* e Vittorio Tarparelli** “Torniamo all’antico: sarà un progresso”. Lo scriveva...

Per uscire dalla Grande Crisi servirà un  Presidente della Repubblica autorevole

Per uscire dalla Grande Crisi servirà un Presidente della Repubblica autorevole

by Carmelo Petraglia
27/01/2022

L'opinione di Carmelo Petraglia. È un dato di fatto che la “partita” del Presidente della Repubblica non può essere scissa...

Turismo estivo in Sila: prepariamoci al dopo Covid

Turismo estivo in Sila: prepariamoci al dopo Covid

by Redazione
18/01/2022

In collaborazione con il Laboratorio di Economia dello Sviluppo Regionale del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" dell'Università...

Regional Economy

I più letti del mese

  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    561 shares
    Share 391 Tweet 71
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    344 shares
    Share 138 Tweet 86
  • La politica demografica del fascismo

    406 shares
    Share 303 Tweet 43
  • Good news per il Molise, l’economia ha ripreso a crescere. Il punto di forza è l’export

    159 shares
    Share 97 Tweet 26
  • La geografia dell’ISEE in Italia

    289 shares
    Share 206 Tweet 35

Gli ultimi articoli

Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?

Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?

11/04/2022
Bando PNRR sui borghi: è utile ad affrontare la sfida?

Bando PNRR sui borghi: è utile ad affrontare la sfida?

11/04/2022
Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

21/03/2022
Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

15/03/2022
Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?

Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?

25/02/2022

Seguici

  • 1.3k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative