Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

Convegno organizzato dalla Svimez e dall’associazione OpenCalabria, con il sostegno della Banca Centro Calabria.

by Redazione
21/03/2022
in Mezzogiorno, Notizie
A A
Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia
64
SHARES

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia è il titolo del convegno organizzato dalla Svimez e dall’associazione OpenCalabria, con il sostegno della Banca Centro Calabria.

Il convegno, che si terrà l’8 aprile 2022 alle 10.30, presso il centro direzionale della Banca Centro Calabria, in località Germaneto di Catanzaro (uscita svincolo Università), ha come obiettivo quello di “fare il punto” sullo stato attuale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e di illustrare le strategie a sostegno dello sviluppo del Mezzogiorno e, in particolare, della Calabria.

Per le risorse che mobiliterà nei prossimi anni, ma anche per l’impegno progettuale e organizzativo che richiede, il PNRR rappresenta una sfida che coinvolge le Istituzioni, ma anche altri attori collettivi, pubblici e privati, cui spetterà il compito di attuare gli interventi contenuti nel programma, adattandone gli obiettivi generali alle specificità territoriali.

Per tale ragione, al convegno parteciperanno studiosi, rappresentanti delle organizzazioni economiche e sociali e delle Istituzioni regionali e del governo

In sala è obbligatorio usare la mascherina chirurgica.

La partecipazione deve essere confermata entro il 6 Aprile, inviando un’e-mail all’attenzione del dott. Gianluca Valastro: gianluca.valastro@centrocalabria.it


Redazione

Redazione

Related Posts

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

by Redazione
15/03/2022

La nomina a Capitale europea della cultura può rappresentare, per una città e il suo territorio, un’importante opportunità di sviluppo,...

Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?

Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?

by Angelo Palmieri
25/02/2022

 Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti? di Angelo Palmieri* e Vittorio Tarparelli** “Torniamo all’antico: sarà un progresso”. Lo scriveva...

Per uscire dalla Grande Crisi servirà un  Presidente della Repubblica autorevole

Per uscire dalla Grande Crisi servirà un Presidente della Repubblica autorevole

by Carmelo Petraglia
27/01/2022

L'opinione di Carmelo Petraglia. È un dato di fatto che la “partita” del Presidente della Repubblica non può essere scissa...

Turismo estivo in Sila: prepariamoci al dopo Covid

Turismo estivo in Sila: prepariamoci al dopo Covid

by Redazione
18/01/2022

In collaborazione con il Laboratorio di Economia dello Sviluppo Regionale del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" dell'Università...

L’importanza della qualità delle istituzioni come fattore di successo delle politiche di coesione

L’importanza della qualità delle istituzioni come fattore di successo delle politiche di coesione

by Redazione
14/01/2022

E' ampiamente condiviso che il successo delle politiche di coesione dipende dalla qualità delle istituzioni. Nel saggio di  Beniamino Quintieri...

Regional Economy

I più letti del mese

  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    562 shares
    Share 392 Tweet 71
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    344 shares
    Share 138 Tweet 86
  • La politica demografica del fascismo

    406 shares
    Share 303 Tweet 43
  • Good news per il Molise, l’economia ha ripreso a crescere. Il punto di forza è l’export

    159 shares
    Share 97 Tweet 26
  • La geografia dell’ISEE in Italia

    289 shares
    Share 206 Tweet 35

Gli ultimi articoli

Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?

Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?

11/04/2022
Bando PNRR sui borghi: è utile ad affrontare la sfida?

Bando PNRR sui borghi: è utile ad affrontare la sfida?

11/04/2022
Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

21/03/2022
Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

15/03/2022
Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?

Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?

25/02/2022

Seguici

  • 1.3k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative