Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Quanto rimane dopo aver remunerato il lavoro?

by Redazione
20/04/2018
in Grafico del giorno di OpenCalabria, Mezzogiorno
A A
50
SHARES

Il grafico del giorno #OpenCalabria
20 Aprile 2018

Figura 1

Il Italia il differenziale è pari a 16700 euro per dipendente: al netto del suo costo del lavoro, un dipendente in Italia che lavora in una società di capitale (Campione Cerved) crea in media una “ricchezza” addizionale pari poco meno di 17000 Euro. E’ una somma che serve per remunerare gli altri fattori produttivi e, in ultima istanza, indica anche quanto un sistema economico sia in grado di “liberare” risorse per attivare in autonomia investimenti e processi di crescita. Nelle regioni settentrionali questa variabile è pari a poco meno di 18000 Euro per dipendente, ben 3000 euro in più del valore che si osserva nelle otto regioni meridionali. La distanza tra la Calabria e la regione (Trentino Alto Adige) che guida la classifica è di ben 7100 Euro per dipendente (figura 2). La regione in coda alla classifica è la Sardegna (10200 Euro per dipendente).

Figura 2

 

Redazione

Redazione

Related Posts

Lo stato di attuazione dei Fondi strutturali 2014-2020 in Italia

Lo stato di attuazione dei Fondi strutturali 2014-2020 in Italia

by Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
26/10/2020

L’avanzamento finanziario del FESR e del FSE 2014-2020 in Italia(*). Con riferimento alle risorse finanziarie disponibili in Italia per la politica...

Il passo veloce del futuro: innovazione e inerzie sociali

Il passo veloce del futuro: innovazione e inerzie sociali

by Redazione
17/10/2020

Il passo veloce del futuro: innovazione e inerzie sociali di Domenico Talia La storia degli ultimi due secoli è piena...

Una fiscalità di vantaggio a costo zero per la piena occupazione nelle regioni del Mezzogiorno

Una fiscalità di vantaggio a costo zero per la piena occupazione nelle regioni del Mezzogiorno

by Antonio Aquino
08/09/2020

1. Introduzione  Da alcuni mesi il tema di una “fiscalità di vantaggio” sembra essere tornato alla ribalta fra le politiche...

Reddito di cittadinanza e povertà in Italia: attenti ai dati

Reddito di cittadinanza e povertà in Italia: attenti ai dati

by Francesco Aiello
18/06/2020

Reddito di cittadinanza e povertà in Italia: attenti ai dati. L'analisi congiunta dei dati sulla povertà pubblicati due giorni fa...

Studiare in Calabria? lo rifarei

Studiare in Calabria? lo rifarei

by Francesco Aiello, Maria De Paola
16/06/2020

La quasi totalità dei laureati negli atenei calabresi (91,6%) è molto soddisfatta dell’esperienza complessiva maturata e circa l’80% si riscriverebbe...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    412 shares
    Share 332 Tweet 34
  • La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

    56 shares
    Share 22 Tweet 14
  • Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

    49 shares
    Share 20 Tweet 12
  • La politica demografica del fascismo

    328 shares
    Share 272 Tweet 24

Gli ultimi articoli

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

14/01/2021
La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

05/01/2021
Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

04/01/2021
La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

21/12/2020
COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

15/12/2020

Seguici

  • 1.2k Followers
  • 7.2k Fans
  • 349 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative