Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Il bonus psicologo, una risposta dovuta ad una emergenza dei nostri giorni

by Angelo Palmieri
18/01/2022
in Società e Demografia
A A
Il bonus psicologo, una risposta dovuta ad una emergenza dei nostri giorni
43
SHARES

Siamo a destreggiarci sulle onde di un caos determinato da una stasi istituzionale e un vuoto programmatico, riconducibile a vari livelli di responsabilità e competenza, quanto alle politiche di contrasto al disagio giovanile. A tal proposito l’ultima clamorosa notizia riguarda la bocciatura del bonus psicologo da parte della Camera nell’ultima legge di bilancio. La proposta avrebbe previsto un finanziamento di 50 milioni di euro per poter sostenere economicamente le persone in attesa di cura per accedervi.  Una decisione assurda questa bocciatura determinata da inconcepibili ragioni economiche contabili che a giusta ragione Luigi Cancrini definisce frutto di profonda ignoranza da parte dei nostri amministratori e della nostra classe politica.

Da tempo si auspica l’inserimento della psicoterapia nei servizi territoriali che si occupano di salute mentale, atteso che sin dal 2018 il trattamento psicoterapico è stato introdotto tra i livelli essenziali di assistenza. Ed invece continuiamo a non garantirlo per assenza di operatori, professionalità e per mancanza di cultura da parte dei direttori dei servizi. Appare del tutto evidente che la crisi sanitaria si è trasformata in crisi psicologica che ha particolarmente bersagliato la fascia di popolazione più vulnerabile, ovverosia quella più giovane. A chiedere aiuto sono soprattutto gli adolescenti ma anche la fascia di età 18-35 anni, richiesta quest’ultima che è cresciuta del 100%. Si è così dipanato uno scenario drammatico dinanzi ad un servizio pubblico carente che finisce per spingere molti a ricorrere ai costosi servizi privati. Non si può sottacere che andare oggi da uno psicologo può costare dai 40 ai 60 euro a seduta, con possibilità di ulteriore lievitazione di costo!

Il problema legato al sostegno e alla cura del disagio mentale è sicuramente più ampio di quello che un bonus psicologico avrebbe potuto garantire, ma non si comprende il senso di una bocciatura (il solito refrain delle coperture!) che avrebbe assicurato un’equità di accesso al servizio, in un momento così complesso; non dimentichiamo che nel 2020, nella prima fase della pandemia, numerose consulenze online gratuite ad opera di psicoterapeuti sono risultate determinanti e contenitive di un forte disagio.

Assistiamo, infatti, nella fascia adolescenziale ad un incremento delle attività autolesive. Le diagnosi che prevalgono frequentemente sono quelle del tentativo di suicidio. In questi ultimi mesi si sono registrati in maniera esponenziale disturbi come l’ansia, l’irritabilità, lo stress, i disturbi del sonno, dipendenze da alcol e droghe, nonché da social e giochi. Un tempo di emergenza come il nostro – a sostenerlo con fermezza è il professore Cancrini – ha avuto il compito non di provocare disagi, ma di rivelarli: è del tutto innegabile che la pandemia abbia fatto impennare tutte le forme di disagio.

Nel nostro Paese solo il Veneto è l’unica regione che attualmente ha attivato un servizio di psicoterapia per giovanissimi, altrove non si registrano esperienze altrettanto significative. È superfluo affermare che i servizi di psicologia e psichiatria vanno ridefiniti nel loro complesso. Da tempo si parla della figura dello psicologo scolastico, di una rete territoriale in grado di assicurare l’assistenza e il supporto psicologico e di prevenire l’aggravamento dei disagi derivanti dall’emergenza epidemiologica.

Siamo in forte ritardo, è il tempo di raccogliere la sfida di nuovi paradigmi culturali, organizzativi ed educativi. L’azione del governo in risposta al disagio psicologico non può restare inconcludente e priva di visione. Bisognerà fornire risposte adeguate nell’immediato e in prospettiva per la salute psicologica della popolazione, in particolare quella giovanile. Di certo in questo scenario il bonus potrebbe rappresentare un primo passo atto a ridare forza alla speranza. La politica deve aiutare chi ha bisogno con la consapevolezza che non c’è benessere senza salute mentale.

 

Angelo Palmieri

Angelo Palmieri

Angelo Palmieri è un sociologo. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Economia e Gestione delle aziende sanitarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. I suoi interessi di ricerca si concentrano sul management sanitario, politica sociale e programmazione dei servizi alla persona. Per conto della casa editrice Franco Angeli ha curato il volume “Assistenza Sociosanitaria in Molise. Rapporto 2009” (2010) in collaborazione con Americo Cicchetti. Svolge attività di consulenza come progettista sociale per diversi Enti del Terzo Settore.

Related Posts

Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?

Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?

by Redazione
11/04/2022

Lo shock da COVID-19 ha suscitato un crescente interesse tra economisti, alimentando una nutrita letteratura empirica. Oltre che aspetti strettamente...

Il biglietto di Trevinano nella lotteria dei borghi

Il biglietto di Trevinano nella lotteria dei borghi

by Angelo Palmieri
10/02/2022

La lotteria di Trevinano di Angelo Palmieri* e Vittorio Tarparelli** “La fortuna di Trevinano, il borgo disabitato che ha vinto...

La mortalità in Italia dall’Unità al Covid-19

La mortalità in Italia dall’Unità al Covid-19

by Vittorio Daniele
30/12/2021

Gli indicatori epidemiologici, come i tassi di mortalità generale e infantile, sintetizzano efficacemente il progresso sociale delle nazioni. Il loro...

Parliamo di Covid-19 nei talk show? No, grazie. Alimentano fake news

Parliamo di Covid-19 nei talk show? No, grazie. Alimentano fake news

by Domenico Marino
28/10/2021

È passato ormai molto tempo da quando è scoppiata la pandemia da Covid-19. Essa ha proiettato l’umanità in una dimensione...

Governance della Sanità in Italia e in Calabria dopo la Riforma del Titolo V

Governance della Sanità in Italia e in Calabria dopo la Riforma del Titolo V

by Domenico Marino
27/05/2021

Governance della Sanità in Italia e in Calabria dopo la Riforma del Titolo V (*) Introduzione Obiettivo principale di questa...

Regional Economy

I più letti del mese

  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    562 shares
    Share 392 Tweet 71
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    344 shares
    Share 138 Tweet 86
  • La politica demografica del fascismo

    406 shares
    Share 303 Tweet 43
  • Good news per il Molise, l’economia ha ripreso a crescere. Il punto di forza è l’export

    159 shares
    Share 97 Tweet 26
  • La geografia dell’ISEE in Italia

    289 shares
    Share 206 Tweet 35

Gli ultimi articoli

Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?

Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?

11/04/2022
Bando PNRR sui borghi: è utile ad affrontare la sfida?

Bando PNRR sui borghi: è utile ad affrontare la sfida?

11/04/2022
Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

21/03/2022
Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

15/03/2022
Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?

Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?

25/02/2022

Seguici

  • 1.3k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative