Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

I piccoli comuni della Calabria

by IFEL
19/11/2018
in Comuni ed Enti Locali, Schede Comuni IFEL
A A
73
SHARES

In Italia 7 comuni su 10 hanno una popolazione che non supera le 5.000 unità (c.d. piccoli comuni). In Calabria i piccoli comuni sono 322 e rappresentano oltre i tre quarti (79,7%) dei comuni della regione (un’incidenza percentuale che supera del 10% la media nazionale). La provincia con l’incidenza maggiore di piccoli comuni è Catanzaro (88,8%).

Secondo il Censimento Istat 2011 della popolazione, il comune più piccolo della regione è Staiti (RC) con 279 abitanti, seguito da Carpanzano (CS) e Sant’Alessio in Aspromonte (RC).

IFEL

IFEL

L’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL) è una Fondazione istituita nel 2006 dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI). Da allora IFEL - Fondazione ANCI porta avanti il ruolo di ente deputato ad assistere i Comuni in materia di finanza ed economia Locale. Oltre a divenire la tecno-struttura di riferimento per la raccolta sistematica, l’elaborazione e la diffusione dei dati relativi ai tributi, la Fondazione opera come ente di ricerca e formazione attraverso la produzione di studi, analisi e proposte di innovazione normativa atte a soddisfare le istanze di tutti i Comuni italiani e dei cittadini.

Related Posts

I comuni italiani a distanza ravvicinata

I comuni italiani a distanza ravvicinata

by Francesco Aiello, Graziella Bonanno
07/03/2020

In Italia ci sono 7900 comuni. Nonostante negli ultimi dieci anni siano diminuiti di circa 200 unità, sono ancora troppi....

I comuni italiani nel 2020, le principali caratteristiche socio-economiche e territoriali

I comuni italiani nel 2020, le principali caratteristiche socio-economiche e territoriali

by Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
30/01/2020

La mappatura IFEL dell’universo dei comuni italiani La pubblicazione IFEL “I Comuni italiani 2020 - Numeri in tasca” illustra le...

Risorse aggiuntive per le fusioni in Italia

Risorse aggiuntive per le fusioni in Italia

by Francesco Aiello
30/10/2019

La sfida dei prossimi anni è di pensare e attuare un diverso modello organizzativo della vita amministrativa delle due comunità...

Le fusioni tra comuni in Italia e il fondo del contributo statale

Le fusioni tra comuni in Italia e il fondo del contributo statale

by Francesco Aiello
10/07/2019

L’ultima soluzione è di annullare il fondo nazionale per le fusioni. In tal caso, si rimuove de facto la fonte...

Nascerà la città del porto? Agostino Pantano intervista Francesco Aiello

by Redazione
10/06/2019

"In Calabria - afferma Aiello -   siamo in netto ritardo rispetto ad altre regioni dove si e’ capito appieno come...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    412 shares
    Share 332 Tweet 34
  • La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

    56 shares
    Share 22 Tweet 14
  • Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

    49 shares
    Share 20 Tweet 12
  • La politica demografica del fascismo

    327 shares
    Share 271 Tweet 23

Gli ultimi articoli

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

14/01/2021
La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

05/01/2021
Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

04/01/2021
La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

21/12/2020
COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

15/12/2020

Seguici

  • 1.2k Followers
  • 7.2k Fans
  • 349 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative