Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Eurostat: il tasso di disoccupazione in Calabria è il triplo della media UE

by Francesco Foglia e Francesco Aiello
21/09/2018
in Lavoro e Occupazione
A A
Salari, investimenti e produttività nel Mezzogiorno
318
SHARES

Questa nota ha come principale obiettivo quello di fornire una sintesi dei dati sulla disoccupazione nelle regioni europee, finalizzando la discussione sulla Calabria. L’occasione di affrontare nuovamente questo tema è legata all’aggiornamento al 2017 dei dati europei sui tassi di disoccupazione regionale, pubblicati di recente dall’Eurostat.

Nel 2017 il tasso medio di disoccupazione nell’UE-28 è stato pari al 7,6%. Su base regionale, i più bassi tassi di disoccupazione sono concentrati nella Repubblica ceca, in Germania, Ungheria, Austria, Polonia e Regno Unito. Al contrario, valori elevati di disoccupazione si hanno nell’Europa meridionale, in particolare in Grecia, nelle regioni meridionali dell’Italia e della Spagna. La distribuzione della disoccupazione regionale è molto eterogenea nell’UE, in quanto tassi inferiori (superiori) alla media UE si osservano in 179 (94) regioni europee. Nel 2017 il valore minimo (1,7%) del tasso di disoccupazione regionale è stato registrato nella regione della capitale ceca, Praga, dove meno di 2 persone su 100 sono senza lavoro. Il valore massimo (29,1%) si registra nella regione Dytiki Makedonia, in Grecia.

La coesistenza tra regioni ad alta e regioni a bassa disoccupazione. Le regioni con tassi di disoccupazione che variano dal 2,0 al 2,5% sono 13: la maggior parte (otto regioni, di cui ben 5 concentrate nell’area di Bayern) è in Germania, cui seguono due regioni della Repubblica ceca, due dell’Ungheria e una regione del Regno Unito. All’estremo opposto, i più alti tassi regionali di disoccupazione si hanno in quattro cluster dell’UE meridionale: tutte le 13 regioni della Grecia; otto regioni prevalentemente localizzate a sud della Spagna; le cinque regioni francesi d’oltremare; e quattro regioni nel sud Italia (Calabria, Sicilia, Campania e Puglia). In altre cinque regioni, più di un quarto della forza lavoro è disoccupata: tre di queste sono spagnole – Estremadura, Andalusia e la regione oltremare di Ciudad Autónoma de Melilla; un’ulteriore regione greca – Dytiki Ellada – e una regione francese d’oltremare – Mayotte.

Le differenze all’interno dei paesi. Nel 2017, l’Italia e il Belgio sono i paesi che mostrano la più elevata eterogeneità del tasso di disoccupazione regionale. In Belgio, si passa dal picco del 14,9% registrato nella regione di Bruxelles Capitale al 3,2 % registrato nella Provincia delle Fiandre occidentali. In Italia, persiste il divario tra nord e sud, con tassi di disoccupazione che variano dal 3,1% osservato nella Provincia Autonoma di Bolzano al 21,6% della Calabria. Il tasso di disoccupazione calabrese è sette volte maggiore di quello osservato a Bolzano e quasi 13 volte maggiore di quello (1,7%) di Praha. Ragguardevole è il ritardo della Calabria anche quando si considerano tutte le regioni dell’UE: in Calabria il tasso di disoccupazione è pari al triplo della media europea.

Le differenze all’interno della Calabria. La figura 1 riporta i valori della disoccupazione della Calabria considerando tre anni (2007, 2016 e 2017) e due fasce di età della forza lavoro (15-24 e più di 24 anni). Nel 2017 la disoccupazione regionale è diminuita dell’1,6% rispetto al 2016, sebbene sia ancora 10,5 punti percentuali più elevata di quella osservata nel 2007. Considerando la fascia di popolazione over 25, si registra una riduzione del tasso di disoccupazione dell’1,3% rispetto al 2016 (da 20,6 % a 19,3%). La variazione annua regionale è più intensa di quella registrata a livello europeo (-0,8%). È evidente come la disoccupazione riguardi la componente più giovane della forza lavoro: nel 2017 su 10 giovani di età compresa tra 15 e 24 anni, 5,5 erano disoccupati. Si tratta di un tasso di disoccupazione che è aumentato di ben 25 punti percentuali nel periodo 2007-2017. Nel biennio 2016-2017 si registra, comunque, una riduzione di 3 punti percentuali, più intensa rispetto alla variazione media a livello europeo cha si è attestata a -1,9%.

La Calabria, infine, è tra le 10 regioni europee con il tasso di NEET (giovani tra i 18-24 anni che non sono in percorsi di studio, tirocinio o lavoro) più elevate con un tasso pari al 27,8%, insieme a Sicilia (30,9%), Campania (30,6%) e Puglia (27,7%), le regioni greche di Voreio Aigaio, Peloponneso, Ionia Nisia e Sterea Ellada, Guyane e La Réunion (entrambe le regioni francesi d’oltremare); e la regione spagnola di Ciudad Autónoma de Melilla.

La persistenza di preoccupanti fenomeni all’interno del mercato del lavoro calabrese – che ha registrato negli ultimi 10 anni un raddoppio del tasso di disoccupazione, nonostante i timidi segnali di miglioramento dell’ultimo anno – dovrebbe indirizzare l’azione dei policy maker e del mondo delle imprese verso interventi a sostegno dell’occupazione, con tempistiche utili ad evitare ulteriori distorsioni socialmente insostenibili.

In altre parole, non esiste dubbio alcuno che la priorità regionale e nazionale debba essere quella di creare in Calabria opportunità di lavoro stabile e qualificato. La Calabria chiede di essere “normale”.

[ctt template=”2″ link=”ope0E” via=”yes” ]I dati Eurostat collocano la Calabria tra le regioni con il più alto tasso di disoccupazione in Europa. #opencalabria[/ctt]

[ultimate_author_box user_id=”3″ template=’uab-template-1′]

Francesco Foglia

Francesco Foglia

Research analyst, si occupa di analisi e valutazione delle politiche europee.  Attualmente frequenta il XXIII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Global Studies, a Reggio Calabria. Ha conseguito la Laurea magistrale in Economia aziendale all'Università della Calabria, con lode e menzione alla carriera. Il suo lavoro di tesi sulla valutazione d'impatto delle politiche europee per l'innovazione ha ricevuto la menzione speciale per l'economia del "Premio Jo Cox per studi sull'europa" (2017), il "Premio Tommaso Aceti" (2018) e il Premio "Conti Pubblici Territoriali" dell'Agenzia per la Coesione (2019). Delegato all'Open Government Forum, su basi pro-bono, presso il Ministero della Funzione Pubblica. È tra i co-fondatori del centro studi e ricerche Open Calabria e co-editor-in-chief della rivista scientifica Regional Economy. Dal 2019 è regional (EU) contributor per la World Bank per il rapporto DoingBusiness 2020. Giornalista pubblicista, ha ricevuto "Premio Unione Europea Giovani Giornalisti " della Commissione Europea. E' stato selezionato, a seguito di una procedura pubblica su basi competitive, per il programma di traineeship della Commissione Europea a Bruxelles presso il Dipartimento Generale della Politica Regionale Urbana.

Francesco Aiello

Francesco Aiello

Francesco Aiello è professore ordinario di Politica Economica presso l’Università della Calabria. Attualmente insegna "Politica Economica" al corso di Laurea in Economia ed "Economia Internazionale" al corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio. La sua attività di ricerca è centrata sui temi della Ricerca e dell’Innovazione, dei divari di sviluppo in Italia e in Europa, sull’analisi micro-econometrica dell’efficienza e della produttività e sulla valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. E’ autore di numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Accanto all’attività prettamente accademica, si interessa di economia locale e di attività di divulgazione economica. Nell’estate del 2015 ha fondato OpenCalabria.com, uno spazio dedicato ai temi di “Economia e Politica dello Sviluppo” della Calabria.

Related Posts

Una fiscalità di vantaggio a costo zero per la piena occupazione nelle regioni del Mezzogiorno

Una fiscalità di vantaggio a costo zero per la piena occupazione nelle regioni del Mezzogiorno

by Antonio Aquino
08/09/2020

1. Introduzione  Da alcuni mesi il tema di una “fiscalità di vantaggio” sembra essere tornato alla ribalta fra le politiche...

Lo stato di salute del mercato del lavoro in Calabria: un’analisi provinciale

Lo stato di salute del mercato del lavoro in Calabria: un’analisi provinciale

by Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
08/06/2020

Lo stato di salute del mercato del lavoro in Calabria: un’analisi provinciale . Il presente articolo ha lo scopo di...

Il futuro del lavoro

Il futuro del lavoro

by Antonio Aquino
13/02/2020

Introduzione “La Repubblica” del 10 febbraio ha pubblicato un “commento” di Massimo Giannini denso di preoccupazioni per gli effetti sul...

Ricambio generazionale, formazione e merito. Così dovrebbe cambiare la PA

by Carmelo Petraglia
29/12/2019

«Il Capitale Umano» non è solo il titolo del bel film di Virzì che, qualche anno fa, ha tracciato un...

Crisi e rinascita dell’euro: lezioni per il Mezzogiorno

Crisi e rinascita dell’euro: lezioni per il Mezzogiorno

by Antonio Aquino
06/11/2019

La conclusione del mandato di Mario Draghi come Presidente della BCE ha rappresentato l’occasione per ricordare il suo contributo fondamentale...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

    56 shares
    Share 22 Tweet 14
  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    409 shares
    Share 330 Tweet 33
  • Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

    49 shares
    Share 20 Tweet 12
  • La politica demografica del fascismo

    326 shares
    Share 271 Tweet 23

Gli ultimi articoli

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

14/01/2021
La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

05/01/2021
Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

04/01/2021
La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

21/12/2020
COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

15/12/2020

Seguici

  • 1.2k Followers
  • 7.2k Fans
  • 349 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative