Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

La Brexit, l’Europa e il dittatore benevolo

by Vittorio Daniele
26/06/2016
in Internazionalizzazione, Istituzioni, Lavoro e Occupazione
A A
Sviluppo regionale, a che punto è la spesa dei fondi europei?

Drapeaux Berlaymont

43
SHARES

Quali saranno le conseguenze economiche della Brexit? Le proiezioni diffuse nei giorni scorsi mostrano risultati molto diversi. Alcuni economisti tedeschi hanno stimato che la Brexit comporterà una caduta del Pil britannico che, in poco più di un decennio, potrebbe raggiungere il 14 per cento. All’opposto, un gruppo di studiosi inglesi (autodefinitisi economisti per la Brexit) ha ipotizzato un effetto positivo sul Pil di circa il 4 per cento, che deriverebbe da un aumento del commercio estero del paese. Questa grande incertezza non deve sorprendere, considerata l’inconsistenza delle previsioni economiche sul medio-lungo termine. È utile, quindi, partire da alcune considerazioni di fatto.

Negli ultimi quindici anni, la crescita economica del Regno Unito è stata maggiore di quella dei principali paesi della Ue. Il reddito pro capite e i consumi delle famiglie sono aumentati più che in Francia e in Germania, mentre in Italia sono diminuiti. Tale andamento è spiegato da una serie di caratteristiche dell’economia britannica, ma anche dal fatto che il Regno Unito non ha commesso l’errore di adottare l’euro, come ripetutamente evidenziato dal premio Nobel Paul Krugman. Mantenendo la propria autonomia nella politica economica, ha potuto fronteggiare rapidamente ed efficacemente la crisi del 2009.

È importante, poi, osservare che, tra gli stati membri, il Regno Unito è quello commercialmente meno integrato con la Ue. Gli scambi con i paesi membri rappresentano il 43 per cento delle sue esportazioni, a fronte del 55 dell’Italia, del 58 per cento della Germania e del 70 per cento del Belgio. Dal 2002, la quota è progressivamente diminuita. È, dunque, probabile che la decisione di uscire dall’Unione avrà conseguenze macroeconomiche modeste sul medio-lungo periodo sia per il Regno Unito, sia per la Ue. Meno probabile, invece, la catastrofe preconizzata dai sostenitori del remain. Altra cosa, invece, l’effetto sui mercati, la cui reazione sembra riflettere, però, più l’incertezza causata dall’esito referendario che i suoi prevedibili effetti economici. Non a caso, a subire le maggiori perdite sono state, nell’immediato, le borse dei paesi mediterranei: Italia e Spagna in particolare.

Più che economico, il reale impatto del referendum britannico è politico. Il timore è che anche in altri paesi i partiti euroscettici chiedano (come già stanno facendo) dei referendum sulla partecipazione alla Ue, sull’euro o su altri importanti temi.

Negli ultimi anni, si è diffuso un clima di disaffezione, di malcontento, se non di aperta opposizione nei confronti della Ue. Sentimenti alimentati da forze politiche populiste o nazionaliste, alla cui base vi sono, però, delle ragioni che non possono essere ignorate. Per una quota crescente di cittadini, l’Europa si identifica con una burocrazia potente, distante e oppressiva. Le politiche di austerità sostenute dalla Commissione europea, dalla Bce e dalla Germania, hanno imposto incomprensibili sacrifici a milioni di persone già duramente provate dalla crisi economica. Non sempre a torto, si ritiene che molte decisioni assunte a Bruxelles siano condizionate da lobby rappresentative di grandi interessi economici, a discapito dei cittadini. Infine, il dramma dell’immigrazione, con il prevalere delle posizioni e divisioni nazionali, ha rappresentato un ulteriore, evidente fallimento della politica europea. Ma c’è una ragione ancora più profonda del malcontento. Riguarda la crisi di rappresentanza democratica di cui soffre l’Unione.

Nella Ue, la politica economica è fortemente vincolata dal rispetto di regole economiche e finanziare, la cui razionalità appare oggi dubbia, ma il cui rispetto impone sacrifici ai cittadini. Negli anni di recessione, istituzioni economiche non elettive, come la Commissione e la Bce, hanno dettato a governi democraticamente eletti draconiani piani di riforme – si ricordi, al proposito, anche la lettera inviata dalla Bce al governo italiano nell’agosto 2011, con un elenco di misure da adottare. Quasi in sordina, si sono modificate le costituzioni nazionali, come in Italia, introducendo articoli con stringenti vincoli di finanza pubblica. Le richieste di maggiore democrazia nelle scelte economiche sono state ignorate, se non apertamente contrastate, come nel caso della Grecia qualche anno fa.

In Europa, il governo delle regole ha progressivamente sostituito il governo delle scelte, comprimendo gli spazi democratici. Come ha scritto l’economista Jean Paul Fitoussi, in un profetico volumetto uscito qualche anno fa (Il dittatore benevolo. Saggio sul governo dell’Europa), il governo europeo delle regole agisce come una sorta di “dittatore benevolo” al riparo dalle pressioni, dalle tensioni, dai rischi che la democrazia comporta. Per questo la principale conseguenza della Brexit non è economica, ma politica. Impone all’Unione di cambiare. L’alternativa è che il malcontento si diffonda e che i cittadini europei chiedano, anche in altri paesi, di far sentire la propria voce. Quali saranno le conseguenze per il futuro dell’integrazione europea è facile immaginarlo.

Vittorio Daniele

Vittorio Daniele

Professore ordinario di Politica Economica presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro. La sua attività di ricerca riguarda, principalmente, i divari regionali in Italia in prospettiva storica e il ruolo dei fattori culturali nello sviluppo economico.

Related Posts

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

by Francesco Aiello
04/01/2021

Il Commissario ad acta della sanità calabrese, il Prefetto Guido Longo, dovrà misurarsi con la sfida di ripristinare l’equilibrio finanziario...

Esportazioni italiane e regionali a fine settembre 2020

Esportazioni italiane e regionali a fine settembre 2020

by Redazione
10/12/2020

Sebbene nel terzo trimestre le esportazioni italiane abbiano recuperato parte delle perdite della prima parte dell'anno, nei primi nove mesi...

Lo stato di attuazione dei Fondi strutturali 2014-2020 in Italia

Lo stato di attuazione dei Fondi strutturali 2014-2020 in Italia

by Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
26/10/2020

L’avanzamento finanziario del FESR e del FSE 2014-2020 in Italia(*). Con riferimento alle risorse finanziarie disponibili in Italia per la politica...

Cosa abbiamo lasciato alle spalle: l’economia calabrese nel periodo pre COVID-19

Cosa abbiamo lasciato alle spalle: l’economia calabrese nel periodo pre COVID-19

by Francesco Aiello, Graziella Bonanno, Francesco Foglia
07/10/2020

La crisi sanitaria legata alla diffusione dell’epidemia del coronavirus rappresenta uno shock di dimensioni elevate  e con conseguenze imprevedibili per...

Una fiscalità di vantaggio a costo zero per la piena occupazione nelle regioni del Mezzogiorno

Una fiscalità di vantaggio a costo zero per la piena occupazione nelle regioni del Mezzogiorno

by Antonio Aquino
08/09/2020

1. Introduzione  Da alcuni mesi il tema di una “fiscalità di vantaggio” sembra essere tornato alla ribalta fra le politiche...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

    56 shares
    Share 22 Tweet 14
  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    412 shares
    Share 332 Tweet 34
  • Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

    49 shares
    Share 20 Tweet 12
  • La politica demografica del fascismo

    327 shares
    Share 271 Tweet 23

Gli ultimi articoli

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

14/01/2021
La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

05/01/2021
Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

04/01/2021
La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

21/12/2020
COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

15/12/2020

Seguici

  • 1.2k Followers
  • 7.2k Fans
  • 349 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative