Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

La Calabria e i dati del Rapporto SVIMEZ 2017 sull’economia del Mezzogiorno

by Redazione
06/12/2017
in Mezzogiorno, Notizie, open
A A
La Calabria e i dati del Rapporto SVIMEZ 2017 sull’economia del Mezzogiorno
247
SHARES

Aiello Francesco SVIMEZIn Calabria, il Rapporto SVIMEZ 2017 sull’Economia del Mezzogiorno è stato presentato il 5 Dicembre 2017  presso l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro. La presentazione ha avuto luogo durante la giornata studio La Calabria che “prova a rialzar la testa”: tendenze e scenari di sviluppo, in cui sono intervenuti Adriano Giannola (Presidente della SVIMEZ), Mario Oliverio (Presidente della Giunta Regionale della Calabria), Vittorio Daniele (UMG), Francesco Aiello (Università della Calabria e OpenCalabria) e Giuseppe Soriero (Consigliere della SVIMEZ). I lavori sono stati coordinati da Nicola Ostuni (UMG).

Nell’intervento di apertura del convegno, Mario Oliverio ha sottolineato come la Calabria stia mostrando segnali di inversione di tendenza “i dati ci dicono che la disoccupazione, per quanto ancora lontana dagli standard europei, è in diminuzione costante; che il numero delle imprese tra mortalità e nascita è in saldo positivo; che l’export è in aumento e il turismo ha fatto registrare nel corso del 2017 il record di visitatori in Calabria. Ci sono segni di una ripresa evidente, così come in tutto il Mezzogiorno. Tutto questo però non sta avvenendo in maniera casuale ma è il frutto di una pianificazione attenta che muove i propri strumenti in direzione della produttività del sistema economico territoriale”.

Ad avvio della relazione chiave del convegno, Adriano Giannola si è soffermato sul fatto che il PIL della Calabria è cresciuto anche nel 2016 (+0,9% rispetto al 2015) potenziando, in tal modo, i timidi segni di ripresa avviata nel 2015 (+0,7% rispetto al 2014). In due anni, la Calabria ha recuperato 1,6% di PIL che, solo in parte, compensa, però, le perdite di ricchezza registrate dal 2008 al 2014. Qualcosa, però, inizia a muoversi. Inoltre, a parere di Giannola «ci sono degli indirizzi chiari da parte del governo che sono orientati al rilancio strutturale del Sud: la Calabria ha delle grandi opportunità come Gioia Tauro. Il recupero occupazionale che c’è stato è insoddisfacente dal punto di vista qualitativo per stabilità e tempi di impiego. Ecco perché non si può perdere tempo, occorre scegliere pochi obiettivi e raggiungerli rapidamente mettendo a sistema tutti gli strumenti disponibili».

La discussione è stata avviata da Vittorio Daniele, il quale ha mostrato come l’andamento dell’economia della Calabria sia dipendente dalla condizioni macroeconomiche generali, ossia il PIL regionale aumenta o diminuisce quando il ciclo economico è in crescita  o in declino rispettivamente.  Inoltre, Vittorio Daniele ha evidenziato il ruolo della distanza geografica quale fattore in grado di spiegare i differenziali di crescita tra la Calabria e le altre regioni e ha argomentato su quanto possa essere distorsivo pensare che lo sviluppo locale dipenda esclusivamente dalle politiche regionali.

Riprendendo l’idea che la ripresa dell’economia calabrese sia lungi dall’essere “rilevante”, Francesco Aiello ha argomentato come questa lenta crescita sia un risultato del tutto atteso. Infatti, “il sistema regionale che si sta analizzando soffre di un numero elevato di vincoli strutturali, alcuni dei quali sono, per  esempio,  la dimensione dei mercati locali, la bassa produttività sistemica, la presenza di un «asfissiante» settore terziaro pubblico, una struttura demografica da «inverno demografico», una povertà dilagante e un terzo settore, che potrebbe fare molto se non fosse a elevata frammentazione dal lato dell’offerta di servizi sociali”. Senza shock strutturali, la natura «pro-ciclica» dell’economia calabrese (“reagiamo pesantemente quando il ciclo è negativo e reagiamo poco e lentamente quando il ciclo è positivo”) alimenta la «trappola della povertà», in cui la Calabria sembra essersi da tempo collocata. Il break strutturale deve necessariamente intervenire, a parere di Aiello, nel settore dell’innovazione, in cui purtroppo “soffriamo di pesanti ritardi sia in termini di assenza di investimenti in R&S da parte delle imprese sia per le debolezze delle politiche regionali a sostegno della ricerca e dell’innovazione. Nonostante il copioso POR Calabria 2014-2020”.


A) L’anticipazione pubblicata sul Quotidiano del Sud (Edizione del 3 Dicembre 2017)
B)  La presentazione del Rapporto SVIMEZ
(C) Discussione: la presentazione di Vittorio Daniele
(D) Discussione: la presentazione di Francesco Aiello


Follow up:

  • Politiche regionali, economia e diritti di cittadinanza di Vittorio Daniele
  • Zone Economiche Speciali nel Mezzogiorno d’Italia. Come cogliere l’opportunità di Francesco Aiello
  • Nella Trappola della Povertà di Francesco Aiello
  • L’intervista su TaxMagazine a Francesco Aiello

 


Redazione

Redazione

Related Posts

La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

by Redazione
21/12/2020

BRUXELLES - Oggi, la Commissione Europea ha concesso un'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata (CMA) per il vaccino COVID-19 sviluppato da...

COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

by Redazione
15/12/2020

15/12/2020 - Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'EMA (European Medicine Agency) e i suoi esperti hanno...

DatiBeneComune: anche Open Calabria chiede più trasparenza sui dati Covid-19

Dati COVID: arriva un emendamento alla legge di bilancio

by Redazione
14/12/2020

Quasi 40.000 cittadini e cittadine e 160 tra organizzazioni civiche, aziende, testate giornalistiche hanno chiesto al presidente del Consiglio Giuseppe...

Esportazioni italiane e regionali a fine settembre 2020

Esportazioni italiane e regionali a fine settembre 2020

by Redazione
10/12/2020

Sebbene nel terzo trimestre le esportazioni italiane abbiano recuperato parte delle perdite della prima parte dell'anno, nei primi nove mesi...

Via libera dalla Commissione Europea alla modifica del POR per l’emergenza COVID

Aiuti di Stato: via libera Ue a 625 milioni di € a sostegno degli operatori turistici

by Redazione
06/12/2020

La Commissione europea ha approvato un regime italiano di 625 milioni di € a sostegno degli operatori turistici e delle...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

    56 shares
    Share 22 Tweet 14
  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    409 shares
    Share 330 Tweet 33
  • Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

    49 shares
    Share 20 Tweet 12
  • La politica demografica del fascismo

    326 shares
    Share 271 Tweet 23

Gli ultimi articoli

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

14/01/2021
La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

05/01/2021
Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

04/01/2021
La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

21/12/2020
COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

15/12/2020

Seguici

  • 1.2k Followers
  • 7.2k Fans
  • 349 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative