I dati del Fondo Sociale Europeo per la regionalizzazione del reddito di cittadinanza
e Francesco Aiello – I dati del Fondo di Sviluppo Europeo per la regionalizzazione del reddito di cittadinanza
leggi tuttoIl Reddito di Cittadinanza e il Fondo Sociale Europeo
e Francesco Aiello
Utilizzando parte delle risorse del Fondo di Sviluppo Europeo per concorrere al finanziamento del Reddito di Cittadinanza, il governo Conte potrebbe ridurre la spesa in deficit di 2 miliardi nel 2019 e di 2 miliardi di euro nel 2020.
Il Decreto Dignità tra calo della produttività e aumento della precarietà
L’obiettivo del Decreto Dignità è duplice: 1) aggredire la precarietà, e 2) innescare dei meccanismi di incentivi che favoriscano lavoro qualificato, stabile e investimenti da parte delle imprese in capitale umano,
leggi tuttoLe fusioni di comuni in Italia: un fenomeno settentrionale
Nel corso del 2018 si ha conferma che le fusioni tra comuni sono un fenomeno che attira l’interesse solo nelle regioni del centro nord del paese. Durante l’anno, le fusioni approvate sono state 19 e hanno interessato 42 comuni.
leggi tuttoEurostat: il tasso di disoccupazione in Calabria è il triplo della media UE
Questa nota ha come principale obiettivo quello di fornire una sintesi dei dati sulla disoccupazione nelle regioni europee, finalizzando la discussione sulla Calabria.
leggi tutto
Corte dei conti UE: attenzione alle accelerazioni di spesa dei fondi europei
Per il periodo 2007-2013 lo Stato italiano ha ridotto il cofinanziamento dei fondi strutturali in Calabria di 1,29 miliardi di euro determinando una riduzione del valore globale e degli effetti potenziali del POR.
leggi tuttoPubblica Amministrazione: nove leve per avviare un cambiamento
Il nuovo ministro della Funzione Pubblica Avv. Bongiorno ha indicato alcune linee della sua azione di governo che intende sviluppare attraverso interventi mirati, “chirurgici”, sulla normativa attuale.
leggi tutto
Upgrade turismo, obbligatorio innovare
Proprio per non incorrere in una delle tante sterili iniziative promosse come panacea ad ogni male, durante il forum sono stati fissati una serie di obiettivi essenziali
leggi tutto
La sanità diseguale in Calabria
Vogliamo una sanità normale in Calabria, dove normale significa competenza, efficienza, merito e dove il clientelismo, l’incompetenza e lo spreco siano messi alla porta. Il vero Piano di Rientro è questo: il rientro nella normalità.
leggi tuttoLa prospettiva Smart Land per la Calabria
Una proposta per la Calabria è di organizzare i territori in aree di sviluppo che definiamo Smart Land.
leggi tuttoDa Leuca a Castellabate: La TAV si è fermata prima di Eboli
Nei giorni scorsi, siamo stati a Santa Maria di Leuca per una breve visita da Napoli. Siamo rimasti sorpresi positivamente dalla bella organizzazione e dalla pulizia di Leuca e di tutto il Salento.
leggi tutto
I ritardi della strategia nazionale per le aree interne
Seguendo la classificazione ministeriale, i comuni calabresi classificabili come “Area interna” sono 327 e rappresentano l’80% circa del totale regionale.
leggi tuttoI costi della migrazione intellettuale*
Quanto costa la migrazione intellettuale per il Mezzogiorno?
leggi tuttoI vantaggi dell’immigrazione per l’Italia
Il tema dell’immigrazione è sempre più centrale in Italia. Un dato più di tutti ne spiega il perché: la quota di popolazione straniera residente è salita repentinamente da circa il 2% nel 2000 ad oltre l’8% nel 2016.
leggi tutto
I nuovi poveri in Calabria
Gli ultimi dati ISTAT sulla povertà, confermano la Calabria quale regione con la più alta incidenza di povertà relativa. In maggiore difficoltà i giovani under 35, i disoccupati e gli stranieri.
leggi tuttoChiediamo alla UE più “flessibilità” per il Mezzogiorno
Nulla di specifico è stato però previsto a favore del Mezzogiorno e delle altre aree dell’intervento strutturale, anche se le aree valutarie tendono per loro natura ad approfondire i divari territoriali.
leggi tuttoSalari, la stretta via per il riequilibrio Nord-Sud
Esistono fondate ragioni per pensare che la riduzione dei salari non accrescerebbe investimenti e occupazione, ma impoverirebbe ulteriormente il Mezzogiorno e il Paese.
leggi tuttoI livelli essenziali di assistenza e la salute dei calabresi
Ogni regione è tenuta ad erogare servizi e prestazioni sanitarei secondo degli standard e garantendo l’accesso ai Lea al maggior numero possibile di persone.
leggi tutto